Filosofia

Risultati 991 - 1000 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 177Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 17    Data: 16.11.2001

latina" (Lateinische Schule).

1777 Passa, sempre nella citta' natale, al Realgymnasium o Gymnasium Illustre, di carattere umanistico-religioso, dove si
svolge tutto il ciclo dei suoi studi medi e si dimostra uno scolaro modello; prende anche lezioni private di geometria, astronomia
e agrimensura da un colonnello d'artiglieria, C.Fr. Du

Download: 179Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 19.11.2001

A Taranto conobbe Archita, seguace delle dottrine di Pitagora, e in Sicilia, a Siracusa, il tiranno Dionisio il Vecchio. Costui, infastidito dal tentativo di Platone di mettere in pratica le sue concezioni politiche esercitando una benefica influenza sul suo giovane cognato Dione, lo arrestò e lo mise in vendita come schiavo a Egina. Riscattato fortunos

Download: 182Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 19.11.2001

Durante i primi anni della permanenza in Olanda, Cartesio compose tre trattati importanti, la Diottrica, le Meteore e la Geometria, pubblicati nel 1637 e introdotti dal Discorso sul metodo, che compendiava la sua filosofia. Seguirono altri scritti filosofici, tra i quali le Meditazioni metafisiche (1641) e i Principi di filosofia (1644). Nel 1649 Carte

Download: 174Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 19.11.2001

In maniera astratta, se la mater familias fosse la base della società, avremo l’assoluto opposto della situazione attuale e in rapporto avremmo donne/uomini a uomini/donne: tutto il sistema della società ruoterebbe e le dimensioni visive sarebbero totalmente rivoluzionate in quanto avremo donne che portano a casa il pane quotidiano e uomini con in

Download: 25Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 20.11.2001

Download: 594Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 20.11.2001

|| La formazione della sinistra hegeliana. Si apriva così, attraverso la breccia di Strauss, la via per l'attacco decisivo della sinistra contro l'intero sistema hegeliano. Insorgendo sia contro i cristiani ortodossi che pretendevano di subordinare la filosofia alla religione, sia contro gli hegeliani conservatori che volevano assimilare la religione a

Download: 150Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 20.11.2001

Malebranche
Religioso oratorie (1638-1715) si trova quasi per caso a leggere uno scritto di Cartesio riguardante l’uomo, ed è grazie a questo che comincia uno studio approfondito, sulle basi della filosofia cartesiano in armonia con la religione cristiana (gli oppositori di Cartesio ritenevano che questo si allontanasse dal mistero di Dio,

Download: 233Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 20.11.2001

La natura ha una sua spiritualità, infatti, hanno un’anima sia i 4elementi naturali, che le sfere celesti, ma anche gli animali; i corpi inanimati invece hanno anch’essi un’anima che però è solo il riflesso di quella dell’universo; naturalmente l’anima dell’universo non sarà dello stesso grado di quella dell’uomo, ma a differenza avrà un grado meno elev

Download: 2418Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 20.11.2001

- Seneca stoico: partecipa alla vita politica e a quella di corte, è tentato dal denaro e dall’amore. Il “sapiens” è colui che è attivo nella vita politica. Dello stoicismo rifiuta il dogmatismo e l’astrattismo teorico.
- Seneca epicureo: ritirato in se stesso, pensatore, rifiuta la vita pubblica

OPERE

OPERE FILOSOFICHE
Opera

Download: 237Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 20.11.2001

Aristòtele
Fu figlio di Nicomano, medico di corte presso Aminta II re di Macedonia, nato a Stagira (detto per antonomasia Lo Stagirita). Sovrasta, per vastità e potenza di pensiero, l'intera storia del sapere ellenico. Le sue opere raccolgono in sintesi speculativa i problemi e le soluzioni di tutti i filosofi greci, abbracciando lo sc