Nel “Fedro”, infatti, Platone si serve dei miti per esporre le proprie idee. Attraverso il personaggio di Socrate, suo grande maestro e modello, Platone teorizza tre fondamentali dottrine: dell‘amore, dell‘anima e della dialettica. Dopo aver parlato dell’amore e dell’anima, Socrate discute della vera retorica; ma, poichй questa ha bisogno di conoscenze
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La storiografia tende a rifuggire da uno schema interpretativo come quello qui suggerito perché parlare di un trasferimento del ruolo egemonico della cultura dall’Italia alla Francia ci farebbe correre il rischio di smarrire gli elementi di continuità, la cui esistenza è nostro compito accertare. Di fatto la filosofia trova in Francia la più adeguata re
Hobbes, tuttavia, non segue del tutto Cartesio: per lui il metodo deduttivo non deve partire necessariamente da affermazioni che si presentano aventi un'evidenza assoluta. Per lui la fonte di ogni conoscenza è l'esperienza sensibile (la “sensazione”): ogni sapere non è che l'elaborazione delle immagini sensibili. Tuttavia per Hobbes – forse ti sembrerà
KIEERKEGARD non ebbe grande successo al suo tempo solo con l’avvento dell’esistenzialismo viene ripreso.esistere per K significa scegliere, nfatti un gatto non esiste come essere perche non capisce la conseguenza delle sue azioni. .e in contrasto con la teoria di hegel delle t et la sua era out out la vita e una scelta la vita cosi e caratterizzata dal
Associato al fenomeno della modernizzazione, troviamo la razionalità della vita sociale, cioè l’uso della ragione, de regole e di leggi ke vincolano la vita. Affiancato ad essa c’è anke la secolarizzazione cioè l’allontanamento dalla religione e dalla fede. Nonostante ciò però la necessità di fede è sempre un punto fondamentale x l’uomo. Studiando la st
Lo Stato è anche un garante del diritto che, a differenza della moralità basata anche sulla buona volontà, vale anche senza la buona volontà. Esso riguarda le azioni ed implica una costrizione esterna e non interna. La sfera della libertà dell’io è dunque limitata da quella del diritto (l’io è individuo).
L’individuo mantiene comunque tre diritti,
L’esistenza come possibilità e fede
Kierkegaard propone di cercare di comprendere l’esistenza umana attraverso la possibilità.Egli inoltre mette in luce il carattere negativo e paralizzante della possibilità stessa.
Riprende poi in un certo senso il pensiero di kant,il quale aveva riconosciuto come base di ogni potere umano una possibilità
Epistemologia:Filosofia della scienza
Verificazione:metodo che cerca conferme per affermare la scientificità di una teoria
Falsificazione:metodo che sancisce la scientificità di una teoria in base alla possibilità che questa ha di poter essere controllata dunque falsificata.
Induzione:metodo che dall’osservazione di un fenomeno particolare
Oggi abbiamo ancora scuole neo-liberiste come i Chicago – Boys che ancora oggi riconoscono validità del liberismo economico. Personalità come Reegan e Tatch ancora ispirati al liberismo.
Smith è un autore che oggi ha ancora molto da dire sui problemi economici e le cui idee vengono contestate da chi ritiene che la ricetta liberista alla fine venga p
Il 900 è inoltre stato segnato dall’esplosione della società di massa in cui i gust, le abitudini, le capacità e le attività di un singolo sono condivise dalla maggioranza della popolazione, cosicché questa società di massa presenta i seguenti difetti:
- Conformista
- Mediocrità
- Piattezza
- Alienazione
- Omologazione
Mentre in