Filosofia

Risultati 661 - 670 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 76Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 23    Data: 20.10.2006

Questo metodo procede dimostrando ad ogni passo il fondamento dei suoi concetti nella loro possibilità. La coincidenza del fondamento e della possibilità è la caratteristica di tale metodo che ritiene fondato (=giustificato) un concetto quando se ne possa dimostrare la possibilità (mancanza di contraddittorietà interna).
Kant è un illuminista t

Download: 651Cat: Filosofia    Materie: Scheda libro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 20.10.2006

Significato: Pico esalta l' uomo per una delle sue caratteristiche specifiche , il libero arbitrio , la libertà di innalzarsi sino a Dio oppure discendere sino ai bruti . Tale libertà gli é assicurata dal fatto che il Creatore lo pose nel " centro indistinto " dell' universo , unico essere a cui fosse concesse di determinare da se stesso il proprio de

Download: 244Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 19.10.2006

Una delle caratteristiche essenziali della religiosità egizia riguarda l'adorazione per gli animali; quasi tutte le antiche divinità egizie presentano caratteristiche zoomorfe: gli dei venivano infatti raffigurati con un aspetto umano dalla testa animale, come Anubi (lo sciacallo). Un'altra peculiarità della mitologia egizia è il politeismo. Erano adora

Download: 1009Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 35 kb    Pag: 5    Data: 16.10.2006

- Esistono solo due tipi di amore: l’eros (amore fisico) e la contemplazioni del mondo delle idee.
Religione Cristiana:
- Attraverso la fede (che non è un pensiero logico) e l’amore si arriva alla verità.
- La verità diventa persona: Gesù Cristo (per i Greci non può essere una persona, ma un principio). Gesù non è un filosofo e non fonda una

Download: 164Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 13.10.2006

Egli considerava negativamente i filosofi di Mileto e soprattutto i Pitagorici. Egli non voleva fermarsi al senso comune delle cose, ma arrivare a quello profondo e a conoscere il LOGOS (legge nascosta ed universale che esprime ciò che è comune a tutte le cose. È la capacità di coloro che non dormono di cogliere la ragione delle cose).
Eraclito cerc

Download: 245Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 13.10.2006

Il numero uno è il principio generatore di tutti i numeri ed il numero 1 è parimpari, poiché se aggiunto ad un numero pari lo rende dispari e se aggiunto ad un numero dispari lo rende pari.
I numeri avevano anche un significato simbolico, mistico ed etico. Inoltre, ai numeri venivano attribuiti poteri magici, soprattutto la Decade, in altre parole i

Download: 126Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 28 kb    Pag: 8    Data: 12.10.2006

Download: 435Cat: Filosofia    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.10.2006

Il mondo di Sofia non è solo un romanzo che parla di filosofia, ma anche un thriller,scritto in modo chiaro e semplice. La storia di una ragazzina si mischia alla storia della filosofia,dall’antica Grecia sino a Freud. Sofia non è solo uno dei personaggi principali ma si riferisce anche alla filosofia come manifestazione della curiosità umana. La storia

Download: 484Cat: Filosofia    Materie: Altro    Dim: 38 kb    Pag: 49    Data: 09.10.2006

Download: 475Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 09.10.2006

Questa dittatura di pochi maiali genera terrore e repressione verso i più deboli e finisce con una rappacificazione con gli uomini, dai quali per opportunismo e avidità, gli animali rivoluzionari non si distinguono più. Le parti più interessanti: sono quelle dove il maiale “dittatore”, Napoleon, riesce a dare ad ogni fatto accaduto una spiegazione utile