➢ Concezione della scienza come sapere sperimentale matematico ed intersoggettivamente valido, avente come scopo la conoscenza progressiva del mondo circostante ed il suo dominio a vantaggio dell’uomo. La mente umana si adegua alla realtà = lo scienziato scopre un ordine oggettivo di leggi matematiche → ottimismo perchè la mente è in grado di conoscere
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
REALISMO GNOSEOLOGICO = principio secondo cui il pensiero riflette l’essere; ritiene che il
pensiero debba, in ogni caso, avere un oggetto da cui dipende il suo valore di verità e con il quale tende ad assimilarsi.
CONOSCENZA DISCORSIVA = procedimento razionale che avanza derivando conclusioni da premesse, cioè attraverso successivi e
Le opere esoteriche si possono dividere in 4 gruppi fondamentali:
1) Scritti di logica = organon (strumento di ricerca)
2) Metafisica
3) Di fisica, storia naturale, matematica e psicologia
4) Di etica, economia, poetica e retorica
2. rapporti e differenze con Platone
• il primo è dell’età classica, il secondo ha la mentalità elle
Con Ockham Buridano condivide la tesi che le entità esistenti sono individuali : egli é in altri termini un nominalista , ossia nega l' esistenza degli universali . Sulle entità esistenti , che sono appunto individuali , si possono fare solo affermazioni contingenti , non necessarie , anche perchè ciò sarebbe in contrasto con l' onnipotenza divina , ch
LA FILOSOFIA:
-c’è una separazione tra ragione e fede
Non c’è legame tra loro e nessuna forma di dialogo.All’autonomia della fede si accompagna l’autonomia del filosofare.
Occkam è empirista(empirismo parte dal rapporto con la r
Teoria della negazione:и il cammino dei mistici per arrivare a Dio attraverso continue negazioni.
l'uomo non basta a se stesso:ogni uomo poichи и limitato cerca una felicitа anche a livello passionale,l'uomo и sempre insoddisfatto.Essendo la volontа in tutte le passioni,dunque le passioni non sono altro che la volontа stessa.Agostino intende l'amore
Fu un approccio rivoluzionario visto che era praticato il palatonismo,e si considerava invece Aristotele come colui che "si staccava dalla teologia"cioи dalla chiesa cattolica,e il suo pensiero fu rivalutato solo a partire dal 1500.
Con S.Tommaso entriamo nel vivo della scolastica che era una corrente filosofica diffusasi tra il XII e il XIII nei mo
La seconda dottrina sarà quella del numero, diverso dalla nostra concezione astratta. La scuola pitagorica, a differenza dei precedenti filosofi, non individua l'archè in uno dei 4 elementi (acqua, terra, fuoco, aria), ma nel numero concepito come punto fisico, originato dall'orfismo. Il numero 1 è concepito come punto fisico, il numero 2 come l'insieme
Nella sua opera più famosa, l’ Elogia alla pazzia, Erasmo raffigura il mondo come il luogo in cui raffigura la pazzia. È questa , infatti ,a rendere possibile la vita umana. È il fattore che determina la nascita di tutto:stati,imperi,religioni,tribunali ecc. ed è proprio la pazzia ad affermare che tutto quello che fanno gli uomini è pieno di pazzia. Era
Successivamente pubblica: "Differenza fra il sistema filosofico di Fiche e quello di Schelling", "Fenomenologia dello spirito".
Trasferitosi a Norimberga scrive "Scienza della logica" dove, partendo dall’idea prima di essere cerca di raggiungere la realtà determinata e quindi anche la coscienza.
A Berlino divenne professore universitario facendo