Partecipò a diverse campagne militari durante la guerra del Peloponneso.
Durante la campagna per Potidea fu visto restare immobile in piedi per 24 ore, immerso nei suoi pensieri.
Partecipò anche alla spedizione di Anfipoli e a Delio (424 a.C.), durante la quale salvò la vita a Senofonte e si battè con coraggio contro i Beoti, riportando un enc
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I suoi primi scritti riguardano una "teoria del cielo", che fu poi detta "Teoria di Kant e Laplace" perchè Laplace, grande matematico e fisico francese, la teorizzò contemporaneamente a Kant. Tale teoria consiste nello spiegare la formazione del sistema solare e delle altre stelle come effetto di un processo di condensazione di una specie di antica polv
Il taoismo preferisce distogliere lo sguardo dalla societа e dedicarsi alla contemplazione della natura per tentare di " rubare il segreto del cielo e della terra ". In tutta la religione taoista c'и un che di poetico: la constatazione che la vita и un panorama di continue trasformazioni. La parola taoismo deriva da TAO che significa VIA e stа a indicar
RAPPORTI CON CARTESIO
H. è d’accordo con Cartesio:
- per l’impianto deduttivo delle scienze
- nel criticare la visione aristotelica
- nell’avere un’immagine di un mondo meccanicistico
DIFFERENZE
Cartesio
- alcune idee non derivano dalla realtà
- metodo basato sul “cogito”
Hobbes
- tutte le idee derivano dall’intui
Fra le principali opere filosofiche di Fichte si ricordano: i Fondamenti dell'intera dottrina della scienza (1794, ma destinata a numerosi rifacimenti successivi), i Fondamenti del diritto naturale (1796-97), Sul fondamento della nostra fede in un governo divino del mondo (1798), La missione dell'uomo (1800).
L'idealismo etico
Fichte sostenne c
Se la VII lettera è autentica, da essa apprendiamo che il giovane Platone, ansioso di partecipare alla vita politica della sua città fu scoraggiato una prima volta dalla politica violenta dei trenta tiranni ed una seconda dalla democrazia che aveva processato e mandato a morte Socrate. La morte di Socrate condusse Platone a convincersi che il solo stat
La pseudonimia, l’abitudine cioè di Kierkegaard di pubblicare i suoi scritti sotto molteplici e allusivi pseudonimi, non nasce dal tentativo di occultarsi (non era difficile risalire all’autore), ma rappresenta una sorta di “teatro delle maschere”, mediante il quale Kierkegaard cerca di ricreare le condizioni di una comunicazione autentica e non anonima
Le tesi principali del Positivismo sono:
• La scienza è l’unico sapere valido, il Positivismo è cioè una totale celebrazione della scienza. Il sapere che non vale più niente è quello metafisico perché è il più lontano dal procedimento metafisico (i positivisti compiono però in questo modo anche loro della metafisica).
• La filosofia ha un ruolo