• Economia classica:Marx studia economisti come Smith e Ricardo che sebbene criticati costituiranno la base della sua dottrina economica.
• Positivismo:Ricerca di un’oggettività scientifica. Sostiene la funzione pragmatica del pernsiero che non si deve limitare ad osservare ma deve modificare la realtà.
• Le critiche di Marx :
• Marx co
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I tratti fondamentali del positivismo:
1) la scienza è l’unica conoscenza valida e possibile, il metodo scientifico è l’unico metodo valido, ci si deve attenere soltanto a ciò che è osservabile e deducibile da ciò che è osservabile
2) solo il sapere e i procedimenti della scienza sono concreti
3) il metodo della scienza è l’unico metodo v
Critica:
- l’assoluta soggettività della sostanza (Fichte)
- l’assoluta oggettività della sostanza (Spinoza)
La natura è un’unità indifferenziata di natura e spirito, non è limitata dall’attività dell’io, ma assume una validità oggettiva. Natura e spirito sono due facce dello stesso principio assoluto: l’assoluto si pone inconsciamente
N: 1) subisce l’influenza di Schopenauer e di Wagner, privilegia l’arte perché è in grado di attingere la realtà profonda. L’arte esprime lo spirito dionisiaco, l’ebbrezza, l’instintualità che accompagna ogni momento creativo.
2) la filosofia di Schopenauer è accusata di predicare la mortificazione dell’energie vitali e la musica di Wagner viene co
Tornato ad Atene fondo il Liceo, scuola che comprendeva giardino e passeggiata, dove teneva corsi regolari.
Morì a causa di una malattia di stomaco nel 322-321 a.C. a 63 anni.
* IL TEMPO STORICO DI ARISTOTELE
Il tempo in cui Aristotele si trova a vivere è già profondamente diverso da quello del suo maestro.
La crisi della polei
2)contrasto tra volere e potere;
3)sentimento di dipendenza che l’uomo prova nei confronti della natura.
L’alienazione (natura è alienazione dell’idea e rapporto servo padrone per Hegel) è un processo psicologico mediante il quale l’uomo trasferisce la sua essenza in un essere che è posto al di fuori di sé. Per riappropriarsi della propria ess
Filosofia: le fonti
SOCRATE credeva che lo scritto fissasse per sempre il pensiero togliendo ogni stimolo alla ricerca filosofica che è invece esame incessante di sé e degli altri. Il suo insegnamento è perciò tutto orale e ci giunge attraverso Senofonte, Platone e Aristotele. Senofonte, nei Detti memorabili, ne fa un uomo pio, preoccupato prevalen
L’interiorizzazione del tempo e la sua riduzione a dimensione della coscienza sono nel pensiero antico posizioni tipiche di Plotino e di Sant’Agostino.
Quest’ultimo, nell’XI libro delle Confessioni, sviluppa una delle sue più celebri meditazioni filosofiche sulla natura del tempo. Quale è la natura del tempo? Come è possibile misurarlo? Sono queste
Fichte (Idealismo etico) 1762-1814
Critica a Kant: la critica verso Kant si fonda principalmente su due punti:
1) equivoci insiti nel concetto di "cosa in sé" 2) mancanza di spiegazione sui rapporti tra ragion teoretica e pratica.
Principalmente: Parlare di cosa in sé significa parlare di un concetto al di là della comprensione uma