1) CONOSCENZA DI PRIMO GENERE, OPINIONE o IMMAGINAZIONE: accettare senza verifica le conoscenze altrui, o acquisire conoscenze sensibili frammentarie;
2) CONOSCENZA DI SECONDO GRADO o RAGIONE: conoscenza razionale e discorsiva: da un effetto, risaliamo alla causa;
3) SCIENZA INTUITIVA: intuizione dell’essenza della sostanza in quanto estensio
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il compito dello Stato, per Rousseau, è quello di preservare le intrinseche libertà dell’uomo naturale, e garantirne la sicurezza e l'incolumità. Ma come si può giungere a ciò dopo che l’uomo ha abbandonato lo Stato di natura, e stipulato il contratto sociale? Il “governo” è un organismo che si trova in una posizione intermedia tra i cittadini e il corp
Il fatto però che Socrate non scrisse nulla provoca molti problemi sulla ricostruzione del suo pensiero, in quanto le testimonianze indirette che possediamo sono molte e non del tutto coerenti fra di loro, ma soprattutto sono influenzate dal pensiero del filosofo che le ha redatte. Tra i più importanti ritroviamo Aristofane, con la commedia “le Nuvole”
3. dimostrare la facilità del raggiungimento del piacere;
4. dimostrare la lontananza del limite del male.
Anche qui quindi la filosofia ha un fine pratico. Epicuro distinse tre parti della filosofia: la canonica, la fisica e l’etica, ma in realtà la canonica è in stretto rapporto con la fisica, quindi le divisioni sono in realtà due.
L
A causa però di una lunga tradizione filosofica e storiografica, lo scetticismo ha subito una sorta di banalizzazione, tendenzialmente interpretato come una dottrina che mette in discussione la verità di tutto ciò che esiste e che quindi nega ogni criterio di vita. Molte critiche sono state fatte sullo scetticismo, quali quella riguardante la sua autoco
La virtù fu indubbiamente la dottrina fondamentale dello stoicismo, che viene a coincidere, secondo la dottrina, con la stessa filosofia, il cui fine è il raggiungimento della sapienza, che è la scienza delle cose umane e divine. Le virtù più generali sono tre: quella naturale, quella morale e quella razionale: Rispettivamente anche la filosofia si divi
I Sofisti hanno operato una vera rivoluzione filosofica spostando l’asse della speculazione dalla natura all’uomo. I Sofisti si concentrano sulla politica, sulle leggi, la religione…diventando filosofi dell’uomo e della città. Questo cambiamento è conseguenze di un avvenuto mutamento del contesto politico dell’epoca, dove democrazia, borghesia, com
EMPEDOCLE:
Empedocle nacque verso il 492 e visse per sessant’anni ad Agrigento. Suo padre Metone fu uomo politico (ebbe un posto nel governo democratico della città), e contemporaneamente medico, mago e scienziato. Egli considera se stesso una sorta di Dio, e la sua dottrina come uno strumento per dominare la natura e la morte. Tante furon