Filosofia

Risultati 1101 - 1110 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 453Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 20.06.2005

Il principio di non contraddizione = per Aristotele costituisce l’assioma fondamentale del sapere, può avere una duplice formulazione. Una di tipo logico: “E’ impossibile che la stessa cosa insieme inerisca e non inerisca alla medesima cosa”. L’altra di tipo ontologico: “E’ impossibile che una stessa cosa sia e insieme non sia”.
Sostanza = Aristotel

Download: 171Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 15.06.2005

Filosofia
La più completa espressione filosofica del pensiero di Spinoza è la grande opera Ethica more geometrico demonstrata (pubblicata dai suoi amici nel 1677). Questo scritto afferma che l'universo è identificabile con Dio, che è la "sostanza" eterna, unica, incorruttibile e incausata di tutte le cose. Il concetto di sostanza, che Spinoza deriv

Download: 88Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 15.06.2005

" L'idea di un metodo che contenga princìpi fermi, immutabili e assolutamente vincolanti come guida dell'attività scientifica si imbatte in difficoltà considerevoli quando viene messa a confronto con i risultati della ricerca storica. Troviamo infatti che non c'è una singola norma, per quanto plausibile e per quanto saldamente radicata nell'epistemologi

Download: 2161Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 15.06.2005

2) Indica i temi del testo che riflettono le preoccupazioni dell’epoca illuminista.
Il tema verso il quale Voltaire sembra esprimere la massima preoccupazione è quello dell’ intolleranza, sia religiosa sia politica, che genera conflitti, guerre ed inutili massacri, ingiustizie, in quelle situazioni ed in quei momenti storici in cui governanti e

Download: 522Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 13    Data: 15.06.2005

Caratteristiche del suo pensiero e della sua scrittura
Il suo pensiero è caratterizzato da una radicale messa in discussione della civiltà e della filosofia di vita dell’Occidente, che si traduce in una distruzione programmatica delle certezze del passato. Non si riteneva un uomo, ma della dinamite che avrebbe portato ad una crisi mondiale

Download: 447Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 15.06.2005

Comte fu a lungo collaboratore di Saint Simon,era convinto di inaugurare un nuovo sapere e di far incamminare l'uomo sulla strada del progresso,per poi fondare una religione laica.
Analogamente a Vico,suddivise in 3 grandi tappe lo sviluppo storico dell'umanità:
1)Il primo stato è quello teologico,ovvero lo stato in cui l'uomo spiega l'ignota or

Download: 290Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 20    Data: 15.06.2005

EVOLUZIONISMO
A cavallo tra Settecento e Ottocento, a seguito del grande impulso ricevuto dallo sviluppo delle scienze, tra cui quelle naturali, si assistette ad intensi dibattiti scientifici riguardanti la teoria della trasformazione delle specie. Nel Settecento era prevalente la tesi del "fissismo", diffusa da Linneo, secondo la quale le specie so

Download: 1830Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 15.06.2005

Ciò vale in primo luogo per il dono della vita, considerato che nel momento in cui sia l’uomo che il dio si dedicano alla procreazione debbono necessariamente “abbandonarsi un poco a qualche leggerezza e follia”. Nessuno genera o è stato generato se non grazie all’ “ebbrezza gioiosa” della Follia.
E perché un’esistenza sia felice è indispensabile

Download: 115Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 15.06.2005

Matteo De Filippis
VB...

Download: 281Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 15.06.2005

In poche parole, non ci fu questione toccata dai Neopositivisti o Neoempiristi su cui Popper non la pensasse diversamente. Ma egli si occupò anche di politica e di molti altri problemi, su cui espresse sempre la sua originale opinione. Nella Logica della scoperta scientifica (1° edizione 1934), egli ritiene di aver risolto un problema filosofico fondam