Filosofia

Risultati 1091 - 1100 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 835Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 21.06.2005

La sua prima opera, I Saggi, è un’analisi della vita morale e politica nella quale si sfrutta la sapienza degli antichi. La sua maggiore attività fu la creazione di un’enciclopedia delle scienze, il cui piano è dato nel Sulla dignità e sull’accrescimento delle scienze e comprende scienze che si fondano sulla memoria, sulla fantasia e sulla ragione, defi

Download: 611Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 10    Data: 21.06.2005

La filosofia di Marx, infatti, trae origine proprio dall’analisi critica delle succitate correnti di pensiero, delle quali decreta, però, il definitivo superamento.
I CRITICA DELLA FILOSOFIA TEDESCA
A. -- Critica al (misticismo logico( di

Download: 751Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 9    Data: 20.06.2005

Contro il sistema hegeliano, Schopenhauer propone il “ritorno a Kant”, il cui Criticismo era stato completamente sovvertito dai filosofi dell’Idealismo tedesco, che pure presumevano di aver dato ad esso continuità e sviluppo.
In effetti il tentativo di elevare a sistema il pensiero kantiano, eliminandone i dualismi, non poteva che tradir

Download: 490Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 20.06.2005

CONSIDERAZIONI INATTUALI.1)accusa Strass eccessiva adesione al cristianesimo2)accanisce contro STORICISMO:passato è negativo,blocca ed indebolisce potenzialità dell’uomo diminuisce creatività.Prende in considerazione l’oblio per dimenticare il passato(dannoso,utile solo se storia a servizio della vita).3TIPI STORIA: 1)MONUMENTALE.cerca passato per esal

Download: 200Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 20.06.2005

MATERIALISMO STORICO: Teoria secondo cui la reale forza motrice della storia non è spirituale, ma materiale;la storia è condizionata dai rapporti lavorativi, in relazione con modo di produzione tra uomini. Storia- processo materiale,soggetti sono merce e uomini,uomini si uniscono in società per produrre beni utili alla società.
MATERIALISMO DIALETTI

Download: 162Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 20.06.2005

VITA DEL SINGOLO:durante tutta la vita si trova di fronte a SCELTE,BIVIO
LOTTA comune ad entrambe

DIALETTICA DELLA POSSIBILITA’ dialettica dell’AUT-AUT,sfocia nella sofferenza,deve usare la categoria della possibilità.
DIALETTICA HEGELIANA dialettica dell’ET-ET,termina con l’ottimismo,la lotta scompare n

Download: 329Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 20.06.2005

Caratteristica universale = con quest’espressione Leibniz intende quella ke prima aveva chiamato “arte combinatoria”, ovvero il progetto di una scienza che, partendo dal linguaggio simbolico o da una scrittura ideografica universale composta da tanti segni quanti sn i concetti elementari, fosse in grado di combinare in tutti i modi possibili questi segn

Download: 260Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 20.06.2005

Criticismo ≠ Empirismo: Si distingue dall’empirismo nn sl x il rifiuto dei suoi esiti scettici, ma anke x il suo spingere più a fondo l’analisi critica più ke soffermarsi sulla descrizione, si sforza di fissare le condizioni possibili e i limiti d validità
Kant figlio dell’illuminismo: l’illuminismo aveva porto dinnanzi al tribunale della ragione l’

Download: 749Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 20.06.2005

L'uomo ha in sé due grandi tendenze antagoniste: il principio di piacere e quello di realtà (Per principio di piacere non si deve intendere solo quello sessuale, anche se in realtà nella pratica terapeutica sia Freud che la sua scuola si sono interessati soprattutto a questo aspetto della questione).
Il principio del piacere costituisce una grandiss

Download: 454Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 20.06.2005

Seconda critica
Kant, secondo jacobi, asserisce che la cosa in sè è causa delle nostre sensazioni. Ma in questo caso applica il concetto di causa-effetto in un ambito non fenomenico, ma noumenico. E perciò si contraddice.
Nonostante le critiche questi pensatori si muovono ancora in campo gnoseologico e non ancora su un ambito metafisico che vede