-la filosofia dello spirito con l’opera “Sistema dell’idealismo trascendentale” del 1800.
-la filosofia dell’identità (1801-1805) Egli discute su come dall’uno si può passare alla molteplicità nel “Bruno” (1802).
Non essendo contento delle sue conclusioni, si attacca alla teosofia (periodo della filosofia della libertà).
-revisione totale
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
• Critica alla ragion pura (conoscenza) (1781), una seconda edizione fu fatta nel 1787 a causa della poca comprensibilità della prima.
• Critica della ragion pratica (morale) (1788)
• Critica del giudizio (il bello e la finalità della natura) (1790)
Critica della ragion pura (1781):
• Esamina l’empirismo e il razionalismo e cr
...
IL DIVENIRE E LA SOCIETA’
Fin dall’antichità i filosofi si sono posti un problema, cioè quello di un’interpretazione razionale del divenire: Il cielo all’alba ha un colore turchese, che durante il giorno diventa quasi bianco e a sera si trasforma in blu scuro o nero. Questo processo può essere descritto come un cambiamento. Dicendo “il cielo ne
Federico Chavod fa una differenza tra il concetto di nazione nel romanticismo in cui è qualcosa di sentito e la nazione dell’800 che è voluto. Questo concetto di nazione dell’800 è progressista e si colora delle idee del liberalismo e la troviamo in Italia con l’unità di Italia e il risorgimento.
Il romanticismo è rivendicazione dell’individua
Il pensiero di Fichte
Il pensiero di Fichte si divide in dogmatismo e idealismo e egli stesso dice che uno non è migliore di un altro. Nell’idealismo tutto è spirito ed egli sceglierà l’idealismo. Il dogmatico parla di oggetto e quindi è limitato da un qualcosa al di fuori che domina il suo pensiero per cui l’uomo è schiavo. L’idealista parte
IL METODO
Il metodo cartesiano serve per trovare dei principi (che dovranno derivare dai principi di una filosofia nuova) e quindi per trovare nuove verità o per confermarne altre già conosciute.
Le quattro regole del metodo sono:
Evidenza: prescrive di prendere come vero solo ciò che appare evidentemente chiaro.
Analisi: prescrive
LA SOCIETA’ DI MASSA
Verso la fine dell’ottocento con l’affare Dreyfus (1894 – quasi tutti gli intellettuali si schierano contro l’ingiusta condanna dell’ufficiale ebreo, ma essi non riescono a contenere i sentimenti viscerali delle folle antisemite e nazionaliste, che sono invece colpevoliste) risulta evidente che l’opinione pubblica rischia s
Si formarono infatti dapprima le famiglie, poi i legami tra famiglie diverse, poi le nazioni. E fu proprio inconcomitanza della nascita dei primi nuclei familiari che nacque la proprietà privata. Proprietà privata che portò la progressiva divisione degli uomini in ricchi e poveri e il dilagare della violenza nella società civile.
La successiva isti
Opere
La maggior parte delle opere sono a carattere filosofico; alcune di queste furono raccolte in dodici libri sotto il nome di Dialoghi non sotto forma dialogica, ma secondo la tradizione del dialogo filosofico (Platone) su questioni etiche e psicologiche:
1.Ad Lucilium de providentia; 2. Ad serenum de Constantia Sapientis; £-5. d Novatum de