- questa legge di trasformazione avviene in tutti i campi della realta’ ad esempio:
• il sistema solare che 2ndo la teoria di Kant Laplace si sarebbe formato gradualmente da una nebulosa
- anche i mutamenti della realta’ umana sono sottoposti a questa legge evoluzionistica:
• il linguaggio che passa da suoni inarticolati iniziali alla form
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
- si rechera’ anche a Londra per la prima internazionale
- sempre a Londra pubblica con Engels: “Manifesto del partito comunista”
ALTRE OPERE
- Il capitale
- Sacra famiglia
LE CRITICHE
- Sono rivolte soprattutto alla filosofia hegeliana:
• la quale sostiene che la realta’ fosse la realizzazione dello spiri
La realtà determina la coscienza
Il sistema filosofico di Marx fonda le sue basi su un assunto di partenza: non è la coscienza degli uomini a determinare la loro condizione sociale, ma è la loro condizione sociale a determinarne la coscienza; ovvero, la condizione sociale influisce in modo determinante sul tipo di giudizi che si formano nella mente,
- anzi vi erano filosofi come Fiche che durante l’ invasione francese incitavano il popolo a solversi in nome della loro specificita’, tradizionalita’, usi e costumi
- tra i percussori vi erano: Goethe, Schiller, Herbert, Holderling. Alcuni dei quali furono anche i fondatori del Sturm und Drang (un movimento politico – letterario)
- i temi roman
Per quanto riguarda l’ambito filosofico si può fare riferimento ai binomi senso-significato e funzione-argomento di Frege; Wittgenstein legge Platone e Schopenhauer, ma dimostra di avere difficoltà con Spinoza e Kant; si avvicina al pensiero di S.Agostino, di Kierkegaard, di Tolstoj; la sua è inizialmente una formazione di carattere tecnico e scientific
- durante la sua esistenza si interesso’ anche di politica, infatti simpatizzo’ con gli americani nella loro guerra per l’ indipendenza e con i francesi con la loro rivoluzione
- ma l’ unico episodio notevole sara’ il suo contrasto con il governo prussiano dopo la pubblicazione della “Religione nei limiti della ragione”. Per la sua visione religiosa
- Spiritualismo e materialismo
Durante la prima meta’ dell’ 800 verra’ ignorato come anche Schopenhauer, in quanto anche dopo la sua morte, hegel dominera’ la filosofia, ma filo come Feuerbach lo criticheranno in diversi ambiti
VISIONE DELL’ UOMO
- Feuerbach comincia con il contrapporre all’ infinito di Hegel, l’ assoluta importanz
L’ideale classico della “vita teoretica”, cioè della vita dedita esclusivamente alla contemplazione della verità e aliena da ogni mescolanza con gli interessi, i bisogni e le esigenze della comune umanità, era rimasto estraneo alla filosofia americana; il pragmatismo non fa altro che sanzionare e giustificare tale estraneità.
La caratteristica
I sintomi isterici sono causati da avvenimenti passati rimossi, ripugnanti a tal punto che l’Io si è preoccupato e sforzato di rimuoverlo e quindi di difendersi da esso. Per alleviare la forte tensione dovuta alla massa di rappresentazioni rimosse, l’Io è stato quindi costretto a lasciar apparire alcuni di questi atti, gesti e parole che soddisfino in q
“LAOCONTE O DEI MITI DELLA PITTURA E DELLA POESIA”.
Quest’ opera pubblicata nel 1566 è dedicata al problema dei rapporti tra arti figurative e poesia. Qui il Lessing entra in polemica con il Winckelmann che oltre ad affermare che i capolavori greci sono ricchi di una nobile semplicità e di una quieta grandezza fa un paragone tra il dolore del Laocoo