Bergson

Materie:Appunti
Categoria:Filosofia

Voto:

1.5 (2)
Download:154
Data:22.11.2000
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
bergson_2.zip (Dimensione: 8.43 Kb)
trucheck.it_bergson.doc     55.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Bergson

• Distinzione fra il tempo della scienza e il tempo della vita
Tempo della scienza ( è fatto di istanti differenti solo quantitativamente, è reversibile, è fatto di momenti distinti l'uno dall’altro, è qualcosa di astratto, esteriore, spazializzato.
Tempo della vita ( consta di istanti che sono diversi anche qualitativamente, è fatto di momenti irripetibili, è costituito da momenti che si compenetrano e si sommano fra di loro, è qualcosa di concreto e di interiore e si identifica con la durata.
Durata reale ( è il tempo della vita inteso come un’unica e fluida corrente, dove non esistono né tagli netti, né separazioni radicali. Corrente in cui tutto è nuovo e nello stesso tempo conservato.
( L’esteriorizzazione o spazializzazione del tempo vissuto è in contrasto con la testimonianza della coscienza, la quale ci dà soltanto un processo di mutamento unico e continuativo.
• Spiritualismo ( primato dello spirito (inteso come divenire e libertà) rispetto alla materia.
• “Materia e memoria” (1896)
Memoria pura ( coscienza stessa che registra tutto ciò che accade, anche ciò di cui non abbiamo consapevolezza.
Ricordo immagine ( materializzazione, operata dal cervello, di un evento del passato.
Percezione ( agisce come un continuo filtro selettivo dei dati, serve per portare alla memoria determinati ricordi-immagine.
• “L’evoluzione creatrice” (1907)
Mostra come non solo la coscienza, ma l’universo stesso è interpretabile secondo il concetto di durata reale: Bergson riporta la vita biologica alla durata reale. La vita è sempre creazione, imprevedibilità e nello stesso tempo conservazione integrale ed automatica dell’intero passato.
Tale è la vita dell’individuo e della natura, ma l’individuo deve porsi più volte di fronte a una scelta, mentre la natura non è costretta a simili sacrifici: essa non segue una via di evoluzione unica e semplice.
( Esclusione di ogni finalismo e meccanicismo.
Slancio vitale ( sorta di grande corrente libera e imprevedibile che penetra nella materia e tende a dominarla.
La prima biforcazione fondamentale dello slancio vitale è quella che ha dato origine alla divisione fra la pianta e l’animale. Lo stesso slancio che ha portato l’animale a darsi nervi e centri nervosi, ha dovuto pervenire nella pianta alla funzione clorofilliana.
• Istinto e intelligenza
Istinto ( facoltà di utilizzare o costruire strumenti organizzati (gli organi corporei)
Intelligenza ( facoltà di fabbricare oggetti artificiali e propriamente strumenti atti a foggiare strumenti, e di variarne in modo indefinito la fabbricazione. L’intelligenza si trova a proprio agio solo con la materia inorganica, ossia con ciò che è solido, discontinuo, immobile, mentre si trova in imbarazzo di fronte al movimento, al divenire e alla vita.
( Istinto ed intelligenza sono tendenze diverse, ma connesse e mai assolutamente separate.
E’ possibile un ritorno consapevole dell’intelligenza all’istinto; e tale ritorno è l’intuizione.
Intuizione ( è il rapporto immediato o diretto con la realtà assoluta, ossia con la durata della coscienza o con lo slancio creativo della vita. E’ un istinto divenuto disinteressato, consapevole di se stesso, capace di riflettere sul suo oggetto e di estenderlo indefinitamente. L’intuizione si configura come l’organo della metafisica.
( E’ l’intuizione che ci permette di cogliere il tempo reale e non l’intelligenza.
• Società, morale e religione
Società chiuse ( l’individuo agisce unicamente come parte del tutto e si lascia un margine minimo all’iniziativa e alla libertà. Domina la morale dell’obbligazione fondata su abitudini e modi di vita che garantiscono la solidità del gruppo. Essa è immutabile e tende alla conservazione.
Società aperte ( si continua lo sforzo creatore della vita. Domina la morale assoluta che non guarda a un gruppo sociale, ma a tutta l’umanità. Essa è in movimento e tende al progresso.
Religione statica ( si fonda sulla funzione fabulatrice e mitopoietica, ossia tenta di fungere da riparo o salvezza nei confronti dei pericoli della vita.
Religione dinamica ( si identifica col misticismo e si inserisce nello slancio creativo della vita.

Esempio