Elettronica

Risultati 121 - 130 di 391
Filtra per:   Tutti (398)   Appunti (312)   Riassunti (6)   Tesine (20)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 51Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 1    Data: 11.04.2005

Download: 182Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 28 kb    Pag: 3    Data: 02.02.2001

Cenno Teorico: il circuito in figura, in condizioni ideali, fornito un qualsiasi ingresso al piedino invertente dovrebbe effettuare l’amplificazione del segnale moltiplicandolo per R2/ R1 (guadagno infinito) e variando la fase di 180°. In condizioni reali, però, si ha una caduta del guadagno all’aumentare della frequenza ed inoltre il segnale di uscita

Download: 149Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 28.06.2001

Per evidenziare il campo elettrico di una carica (generatrice) è necessario avere delle altre cariche (esploratrici) sulle quali analizzare l’effetto della prima.
Proviamo ora a vedere l’iterazione che c’è tra le cariche generatrici e le cariche esploratrici:
Q+

q- q+
vediamo che in relazione al segno delle cariche, l’azion

Download: 126Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 31.08.2001

metro a 5 cifre;
3) Studio del circuito stampato:
_ dimensionamento dei componenti;
_ preparazione del circuito stampato tramite il procedimento di fotoincisione;
_ foratura, e saldatura dei componenti;
_ realizzazione di un telaio munito di BNC.

Funzionamento del circuito:

Il

Download: 933Cat: Elettronica    Materie: Altro    Dim: 35 kb    Pag: 2    Data: 11.01.2006

Download: 154Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 09.10.2001

Per lo svolgimento della prova abbiamo considerato il trasduttore di posizione. I trasduttori di posizione sono in grado di generare in uscita dei segnali proporzionali alla posizione assunta da un organo in movimento oppure di eseguire la misura di una lunghezza. Le informazioni sulla posizione trasmessa possono derivare da misure lineari o angolari.

Download: 339Cat: Elettronica    Materie: Tesina    Dim: 42 kb    Pag: 4    Data: 31.05.2005

Generatore di funzioni TTi TG230 Alimentatore GW GPC-3020
Oscilloscopio TEKTRONIX TDS210 O Oscilloscopio PHILIPS PM3209
Multimetro TTi 1705 M Multimetro INDI EFG-3210 Multimetro INDI EDM-21162
Digital l

Download: 234Cat: Elettronica    Materie: Altro    Dim: 219 kb    Pag: 7    Data: 25.05.2005

2. Filtri passa-alto PA: questi Filtri hanno A0 ≠ 0 solo per i segnali di ingresso a frequenze superiori ad un determinato valore di ft, chiamata frequenza di taglio inferiore. Per f < ft si ha invece A0 = 0.
3. Filtri passa-banda Pbanda: questi Filtri hanno A0 ≠ 0 solo per i segnali di ingresso la cui frequenza è interna a due determinati valori f1

Download: 750Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 2    Data: 02.07.2007

Analizziamo ora come ciò sia possibile. Nel caso in questione, utilizzeremo due diodi al silicio e due condensatori elettrolitici. Osservando lo schema elettrico del circuito, e sapendo che in ingresso abbiamo un segnale variabile a forma sinusoidale, possiamo dire che quando in ingresso ai diodi (D1 e D2) è presente il potenziale maggiore, tra i due co

Download: 106Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 1    Data: 06.12.2000

...