Un filtro può esser realizzato a partire da soli componenti passivi (resistenze, capacità o induttanze). In tal caso si parla di filtri passivi. È ormai comune uso adoperare, insieme ad elementi passivi, anche elementi attivi, quali transistor o amplificatori operazionali. Tale scelta offre una maggiore flessibilità nella realizzazione di filtri con par
Elettronica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Generatore di funzioni TTi TG230 Alimentatore GW GPC-3020
Oscilloscopio TEKTRONIX TDS210 O Oscilloscopio PHILIPS PM3209
Multimetro TTi 1705 M Multimetro INDI EFG-3210 Multimetro INDI EDM-21162
Digital l
Possiamo notare che la configurazione è del tipo ad anello chiuso; si dice anello chiuso quando parte del segnale di uscita viene riportato in ingresso, si ha cioè una retroazione o reazione; nel nostro caso la reazione è di tipo negativo, perché il segnale viene riportato sul morsetto invertente. Nello schema vi è la tensione applicata in ingresso
14 13 12 11 10 9 8
1 2 3 4 5 6 7
Schema elettrico dell’integrato 7474
Nell’esperienza non abbiamo collegato il piedino 4, cioè il Prereset. Così abbiamo cominciato a collegare i vari fili ai rispettivi piedini, e dopo aver colleg
100 Hz
0,9 V
1 V
500 Hz
0,8 V
1 V
1 KHz
0,75 V
1 V
5 KHz
0,4 V
1 V
10 KHz
0,2 V
1 V
100 KHz
0,15 V
1 V
500 KHz
0,15 V
1 V
1 MHz
0,15 V
Vi
f
Vo
1 V
100 Hz
0,04 V
1 V
500 Hz
0,2 V
La demodulazione è il processo mediante il quale è possibile estrarre il segnale modulante originario dal segnale modulato, la banda del segnale modulante con questa operazione è riportata nella sua posizione originaria. La demodulazione quadratica usata in questo progetto è impiegato per rivelare segnali AM la cui ampiezza è relativamente piccola ed è
PROCEDIMENTO:
L’esercitazione ha come obbiettivo la realizzazione di un filtro passa basso con guadagno a centro banda di 10,frequenza di taglio pari a 100 Hz e impedenza di ingresso non inferiore a 100kzz
Come prima cosa bisogna sviluppare il progetto su carta, dopo di che si passa alla scelta dei componenti i cui valori siano più o meno quelli
ALIMENTATORE DUALE +-12V
AMPLIFICATORE OPERAZIONALE
1 DIODO LED
3 RESISTENZE DA 1K
1 RESISTENSA DA 10K
1 RESISTENZA VARIABILE DA 10K
1 BASETTA
SVOLGIMENTO
Durante questa esperienza di laboratorio ho studiato gli amplificatori operazionali utilizzati come comparatori.
Per meglio comprendere il funzionamento di un