Allora il conto si definisce come una serie ordinata di valori relativi a un determinato oggetto, aventi lo scopo di porne in evidenza la variabile e commensurabile grandezza, cioè il conto è l'insieme delle variazioni quantitative subite dalla consistenza di un determinato oggetto, si chiama conto anche il prospetto nel quale vengono registrate tali va
Economia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
PROCESSI PRODUTTIVI:
- PRODUZIONE IN SENSO STRETTO trasformazione fisica
- MONTAGGIO O ASSEMBLAGGIO mettere insieme
2) ASPETTI DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
- soddisfazione dei clienti
- innovazione tecnologica
- qualità totale
- sistemi di gestione della produzione
JUST IN TIME = consiste nel fabbricare i prodotti nel
• Il prezzo dei beni collegati (che sono due)
1. bene succedario: cioè un bene che può essere sostituito da un altro.
Es. Burro/margarina
Se aumenta il prezzo del burro aumenterà sicuramente la domanda della margarina.
Quindi ci sarà una relazione diretta fra la domanda di un bene e il prezzo di un altro.
2. beni complementari : ci
Teorema della decentralizzazione
Elaborato da Oates, dimostra come il decentramento delle funzioni di spesa agli enti locali, realizzi un maggior grado di soddisfazione per i cittadini di tutto il territorio nazionale, anche sotto il punto di vista economico.
Teoria dei club e il voto con i piedi
La teoria dei club dimostra l’efficienza dell
L’offerta può essere sia di vendita che di acquisto.
L’accettazione deve essere conforme all’offerta. Se presenta differenze è considerata una controproposta .
Si giunge alla conclusione del contratto quando chi ha fatto la proposta o l’eventuale controproposta viene a conoscenza dell’accettazione dell’altra parte.
OFFERTA DEL VENDITORE
Da qui se ne deduce che c’è stata un’applicazione errata della finanza keynesiana, in quanto tra gli ani 70-80 si susseguirono cronici deficit di bilancio, non solo nei momenti di depressione, infatti per far fronte alle spese ordinarie lo stato ha fatto abituale ricorso ai prestiti pubblici.
Le principali entrate straordinarie sono:
• L’em
A volte, però, la prevenzione non risolve il problema. Accantonando periodicamente una somma da utilizzare in caso di necessità si attua una forma di previdenza, mediante l’autofinanziamento.
La prima forma di previdenza è il risparmio attraverso il quale si crea un capitale da utilizzare a copertura dei danni subiti per effetto di evento negativo.
Ha concesso agli stati membri della CEE di adottare per lo Stato Patrimoniale sia la forma a sezioni divise, sia quella scalare; la nostra legislazione ha adottato la forma a sezioni divise, di solito rappresentata a sezioni; la sezione a sinistra è stata denominata attivo e la sezione a destra passivo.
Per il Conto Economico la direttiv