Economia Politica

Risultati 41 - 50 di 62
Filtra per:   Tutti (64)   Appunti (38)   Riassunti (20)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 235Cat: Economia Politica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.01.2006

. cicli brevi (Kitchin) che durano dai 2 ai 4 anni e sono causati dalle variazioni delle scorte presso le imprese;
. cicli propriamente detti (Juglar) hanno una durata dai 4 ai 10 anni ;
. cicli lunghi (Kondratieff) durata dai 50 ai 60 anni e condizionano i cicli più brevi che si verificano durante il loro periodo.
Lo studio della dinamica

Download: 260Cat: Economia Politica    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 9    Data: 24.01.2006

La domanda aggregata è fatta dai consumi “fatta dalle famiglie”( C ), dagli investimenti “fatta dalle imprese” ( I ), dalla spesa pubblica “fatta dello stato” (G ) e dalle esportazioni “fatta dal resto del mondo” ( EXP ).
L’OFFERTA AGGREGATA
E’ composta dal PIL (prodotto interno lordo) e dalle esportazioni.
Il PIL rappresenta il numero che d

Download: 318Cat: Economia Politica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 16.12.2005

- massimo risultato: dati certi mezzi disponibili -> dal loro impiego ottenere il massimo risultato

Principio dell’efficienza: ottenere dalle risorse economiche la massima quantità possibile di beni e servizi.
Efficienza allocativa: scelta la migliore combinazione di beni e servizi da produrre, si impiega la migliore combinazione dei fat

Download: 418Cat: Economia Politica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 06.12.2005

Il capitale
Marx non intende il capitale come un insieme di elementi immateriali ma come un determinato rapporto sociale (tra lavoratori e capitalisti) appartenente ad una determinata formazione storica (non può esistere senza capitalismo) della società.
Rapporto sociale: perché è stabilito da una classe o dall’altra. Questo rapporto è di contra

Download: 380Cat: Economia Politica    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 14    Data: 14.11.2005

Bis pubbl x es: funz essenziali e esclusive dello stato (ordine pubbl, difesa esterna, relaz internaz…), beni x infrastrutt (=oxe pubbl) x lo sviluppo del paese e bis ke potrebbero essere sodd individualmnt ma fatto da pa x renderli access a ttt (istruz, sanità, trasp…) detti bisogni di merito xke merit di 1 tutela partic.
Bis pubbl collegati a ser

Download: 233Cat: Economia Politica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 07.11.2005

Fra i suoi docenti il preferito è Francis Hutcheson (1694-1746), autore di un Sistema di filosofia morale pubblicato postumo nel 1755. Hutcheson considera l’uomo come un animale essenzialmente sociale, tanto da rifiutare la separazione tra etica e politica; inoltre, è noto per aver coniato la famosa frase "la massima felicità del massimo numero", talvo

Download: 171Cat: Economia Politica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 07.11.2005

FINANZA FUNZIONALE
Secondo la teoria della finanza funzionale lo Stato influenza attraverso la politica economica altri operatori, non è quindi neutro.
La finanza ha tre obiettivi
- distribuzione delle risorse in modo equo tra settore pubblico e privato
- redistribuzione del reddito mediante il prelievo fiscale e la spesa pubblica~~

Download: 122Cat: Economia Politica    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 07.11.2005

- per i ceti meno abbienti: la paura che il taglio delle tasse comporti un taglio ai servizi attualmente forniti dallo Stato.
- per i ceti più abbienti: la mancanza di occasioni di un profittevole investimento all’interno del mercato nazionale. Naturalmente la risposta di quest’ultimi non riguarda solamente la tesaurizzazione ma anche gli investi

Download: 63Cat: Economia Politica    Materie: Appunti    Dim: 28 kb    Pag: 1    Data: 30.06.2005

...

Download: 665Cat: Economia Politica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 28.06.2005

Sistema collettivista (Karl Marx) SCUOLA SOCIALISTA
Le teorie del sistema collettivista nacquero come reazione al liberismo e in particolare allo sfruttamento dei lavoratori. Secondo queste teorie è più importante l’interesse collettivo rispetto a quello individuale e quindi si basa sull’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzion