Economia Politica

Risultati 31 - 40 di 62
Filtra per:   Tutti (64)   Appunti (38)   Riassunti (20)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 112Cat: Economia Politica    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 27.10.2006

i soggetti dell’economia sono coloro che soddisfano i bisogni per raggiungere un determinato fine.
I soggetti dell’ecoonomia sono le famiglie, le imprese, lo stato e gli enti pubblici.
Il lavoro è l’attività che ha lo scopo di produrre e di ricevere un determinato reddito.
Il consumo è l’atto di soddisfare i bisogni con l’acquisto di beni o

Download: 468Cat: Economia Politica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 12.10.2006

Con disoccupazione si intende la disoccupazione involontaria; questa sorge quando vi sono lavoratori (potenziali) disposti a occuparsi al saggio di salario (reale) vigente o anche a uno leggermente inferiore, ma la domanda di lavoro è insufficiente per occuparli: l’offerta di lavoro risulta “razionata”. L’esistenza di disoccupazione involontaria configu

Download: 196Cat: Economia Politica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 05.06.2006

Per i monetaristi, invece, l’inflazione da domanda si verifica sempre in presenza di un aumentata offerta di moneta. Questo perché concorre del tempo per far fronte all’aumentata domanda, e questo è sufficiente a causare l’inflazione.

L’inflazione da costi
È generata dall’aumentare del costo del lavoro, dall’aumento dei prezzi delle materi

Download: 278Cat: Economia Politica    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 7    Data: 24.05.2006

Ci sn 2 tipi di prodotto:
1) potenziale = quantità di prod fatto in un anno nel caso ke l’impianto usato x produrlo sia stato usato a pieno.
2) effettivo = quantità di prod effettivamente fatto.
Ci sn 2 tipi di reddito:
1) r. nazionale potenziale = (reddito di piena occupazione) è quello ke la collettività fa quando ttt i fattori prod s

Download: 351Cat: Economia Politica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.02.2006

Ci fu anche la Riforma protestante che contribuì molto proprio per gli ideali che la accolsero , infatti si pensava che il successo economico fosse segno del favore divino, quindi secondo Max Weber, questa etica portò lo sforzo individuale per arricchirsi sempre di più. Ecco perché gli stati che oggi sono protestanti sono più ricchi di quelli cattolici.

Download: 217Cat: Economia Politica    Materie: Altro    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 27.01.2006

J.S. Mill (1806 – 1873) teoria soggettiva del valore UTILITA’
Il Capitale viene dal sacrificio
Utilitarismo J. Bentham (1748-1832)
crisi certezze religiose per grandi rivolgimenti sociali.
Quando un comportamento è giusto? Gli EFFETTI che produce lo rendono giusto o no.
Chi ci rimette e chi si avvantaggia? Fare la somma algebrica del

Download: 431Cat: Economia Politica    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 4    Data: 26.01.2006

Le leggi economiche si riferiscono a una realtà umana complessa. Le leggi economiche hanno natura probabilistica, cioè esprimono delle tendenze che possono anche essere smentite dalla realtà. Infatti i comportamenti economici sono solo in parte prevedibili e quantificabili, in quanto dipendono da motivazioni complesse, su cui si fonda l’agire dei singol

Download: 262Cat: Economia Politica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 26.01.2006

Il salario è la remunerazione che il lavoratore riceve per il lavoro prestato nell’impresa. Nel linguaggio ordinario viene chiamato salario la retribuzione dell’operaio, e stipendio quella degli impiegati; in economia, invece, il termine salario comprende le retribuzioni di tutti i lavoratori dipendenti, e quindi anche gli stipendi di impiegati e d

Download: 459Cat: Economia Politica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 6    Data: 26.01.2006

L’amministrazione della cosa comune spetta congiuntamente a tutti i comproprietari, che hanno il diritto di partecipare alle decisioni relative alla sua gestione. Per le deliberazioni relative all’amministrazione della cosa comune la legge stabilisce particolari maggioranze, in alcuni casi solo economiche in altri anche economiche. Per gli atti di ordi

Download: 280Cat: Economia Politica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 26.01.2006

LA DOMANDA: la domanda individuale di un bene è funzione inversa del prezzo, mentre l’offerta individuale di un bene è funzione diretta del prezzo. Quando il prezzo sale, i consumatori domandano una minore quantità di bene, e l’opposto accade quando il prezzo diminuisce. Per i produttori è vero il contrario: se il prezzo aumenta aumentano l’offerta, la