I x 36000
¯¯C x g¯¯
I x 36000
¯¯r x g¯¯
I x 36000
¯¯C x r¯¯
In mesi
C x r x m
¯1200 ¯
I x 1200
¯¯C x g¯¯
I x 1200
¯¯r x m¯¯
I x 1200
¯¯C x r¯¯
In anni
C x r x a
¯100¯¯¯
I x 100
¯¯C x g¯¯
I x 100
¯¯r x a¯¯
I x 100
¯¯C x r¯¯~~
Economia Aziendale
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
S x 36000
¯¯r x g¯¯
S x 36000
¯¯C x r¯¯
In mesi
C x r x m
¯1200 ¯
S x 1200
¯¯C x g¯¯
S x 1200
¯¯r x m¯¯
S x 1200
¯¯C x r¯¯
In anni
C x r x a
¯100¯¯¯
S x 100
¯¯C x g¯¯
S x 100
¯¯r x a¯¯
S x 100
¯¯C x r¯¯
RAGIONAMENTO:
formule Inve
• PAGAMENTO: deve avvenire entro i limiti stabiliti dalla legge (8-15 giorni)
• CAMBIALI
CAMBIALE INSOLUTA: cambiale non pagata alla scadenza
PAGHERO’ CAMBIARIO
OBBLIGATI
CAMBIALE TRATTA
Emittente - avallanti
Azione diretta
Trattario - avallanti
Giranti - avallanti
Azione di regresso
Traente – giranti- avallan
Luogo
data
FATTURA n°___________
Relativa alle merci consegnate in data odierna
ORDINE
DOCUMENTO DI TRASPORTO
IMBALLO
TRASPORTO
PAGAMENTO
Quantità
Descrizione merce
Prezzo
Imponibile….%
Imponibile….%
Totale
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA. Non si accettano reclami tra...
-determinare l’importo dovuto al venditore
-documentare la vendita
-definire l’iva a debito del venditore
Esistono principalmente due tipi di fattura: differita e immediata
FATTURA DIFFERITA
Viene emessa entro il giorno 15 del mese successivo a quello in cui la merce è stata consegnata.
FATTURA IMMEDIATA
Viene emess
Nell’ambito del Sistema Informativo Aziendale (SIA), il Sistema Informativo Contabile (SIC) ha lo scopo di tenere traccia dei fatti di gestione che hanno rilevanza quantitativa
RILEVAZIONE AZIENDALE: insieme delle operazioni di inserimento all’interno del sistema informativo contabile dei dati relativi a un determinato fatto aziendale. Il punto di p
Il metodo contabile che ancora oggi trova applicazione è quello della partita doppia: esso è un metodo di scritture “bilancianti, in quanto ad ogni fatto che sia oggetto di rilevazione da sempre luogo ad almeno due registrazioni da farsi in due o più conti, in modo che il totale degli addebitamenti sia uguale al totale degli accreditamenti.
Regole