Dante

Risultati 181 - 190 di 214
Filtra per:   Tutti (229)   Appunti (227)   Riassunti (1)   Tesine (1)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 425Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 22.03.2001

Download: 2708Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 24    Data: 14.12.2009

La Terra va guardata al contrario. Gerusalemme indica la Terra. Secondo i medioevali la terra era divisa in due emisferi: emisfero australe, quello delle acque; emisfero boreale, quello del nord. L’inferno si è formato così: in origine c’erano solo angeli che adoravano Dio; ad un certo punto si stacca un gruppo di angeli dissidenti capeggiato da Lucifer

Download: 6020Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 14.01.2002

 Il colloquio di Dante con Francesca si articola in due parti: che cosa racconta la donna nella prima parte? Che cosa le chiede poi Dante e come risponde lei a questa domanda?
 Perché è Francesca a parlare? Che cosa fa Paolo? Perché Dante, alla fine del colloquio, sviene?
2) Analisi del testo
 Dante utilizza spesso personaggi mitici che t

Download: 884Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 26.07.2001

7.2
Nel comporre la commedia, Dante mise a frutto tutti gli strumenti fornitigli dalla cultura del tempo:
• L’idea dell’aldilà come inferno-dolore/paradiso-gioia di traduzione medievale.
• Apporto del poema allegorico e della cultura enciclopedica.
• Lo schema del viaggio cavalleresco (ricerca d’espiazione e salvezza).
• Sugge

Download: 424Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 14.11.2001

vv.60: “la dove il sol tace”: sinestesia (dante è tra I primi ad usare questa figura retorica).
Compare Virgilio, che rappresenta la ragione di Dante e dell’intera umanità, che lo guiderà fino alle porte del paradiso dove Beatrice lo accoglierà e gli sarà guida.
Virgilio si rivela a Dante (suo grande ammiratore) citando le sue origini e le sue

Download: 332Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 21.03.2001

1. Effetti che l’amore produce sull’amante→ amore nei canoni dell’amore cortese, il saluto è simbolo di appagamento esteriore e materiale.
2. Lode della donna→ amore non per averne qualcosa in cambio ma fine a se stesso, appagamento nel contemplare e lodare la donna amata.
3. Morte della → amore che innalza l’anima fino alla contemplazione

Download: 1813Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 33 kb    Pag: 31    Data: 05.10.2001

-La luce si identifica con la gloria e la potenza divina.
-Beatrice ha il ruolo di sciogliere i dubbi di Dante.
Analisi dei versi
1-12: protasi (Dio=luce).
4-6: stilema del Paradiso.
5-9: recusatio intesa come sgomento.
13-36: invocazione ad Apollo (In, vv3, Pg vv6, Pd vv23).
13-15: allitterazione.
19-21: episodio di Mars

Download: 546Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 06.06.2001

e sembra che dal suo volto giunga una soave ispirazione amorosa, che sussurra all’anima: sospira.

• Note
- verso1 “Tanto gentile e tanto onesta pare..”: in questo caso il termine “gentile” assume il significato di nobile, nobiltà intesa non come quella di stirpe, ma come quella dell’animo, la nobiltà spirituale.
- verso 3 “..ch’ogne lin

Download: 271Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 10.04.2001

e giugne ‘l tempo che perder lo face,
che ‘n tutti suoi pensier piange e s’attrista;
tal mi fece la bestia senza pace,
che, venendomi ‘ncontro, a poco a poco
mi ripingneva là dove ‘l

Download: 260Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 21.03.2001

De Monarchia
E’ un lavoro di riflessione politica che ha radici nella realtà contemporanea. Scritto in latino, è un’opera dottrinale e compiuta, suddivisa in 3 libri. Nel I libro si dimostra la necessità di una monarchia universale, il II dimostra come l’autorità imperiale discenda da Dio, e il III affronta i rapporti tra Impero...