Dante

Risultati 141 - 150 di 215
Filtra per:   Tutti (229)   Appunti (227)   Riassunti (1)   Tesine (1)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 549Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 26.07.2001

9 si trasforma in dolce sapore di miele,
scendevano nel gran fiore che si adorna
di foglie così numerose, e da lì risalivano là dove Dio,
12 oggetto del loro amore, soggiorna per l’eternità.
Il loro volto aveva il colore della fiamma viva,
e le loro ali quello dell’oro, e il resto della figura era così bian

Download: 117Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 26.07.2001

Dante, a differenza del Convivio, dove afferma la superiorità del latino rispetto al volgare, esalta quest’ultima lingua, non perché cambia idea, ma perché la sua opinione si evolve.
1° LIBRO
Nel primo libro Dante sostiene la legittimità dell’uso del volgare in letteratura e in poesia, sulla base di una ricostruzione minuziosa della storia dei l

Download: 172Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 26.07.2001

Introduzione critica
Dei vari momenti di poesia che in questo canto confluiscono, la critica non ha tardato ad individuare quelli di più immediata resa lirica: dal tragico tramonto dei versi iniziali alla spirituale apparizione di Beatrice - che la umana passione non tange e che pure, umanamente, lascia trapelare, nel fuoco di carità che la muo

Download: 345Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 26.07.2001

Inoltre l’inferno di Dante era un “progetto Divino”, cioè proveniente direttamente da Dio , invece il i campi di concentramento erano un progetto nazista che non aveva per fortuna niente a che vedere con qualche Dio di una qualsiasi religione.
Queste persone che hanno ideato i campi di concentramento erano persone alquanto megalomani.
Forse sta

Download: 884Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 26.07.2001

7.2
Nel comporre la commedia, Dante mise a frutto tutti gli strumenti fornitigli dalla cultura del tempo:
• L’idea dell’aldilà come inferno-dolore/paradiso-gioia di traduzione medievale.
• Apporto del poema allegorico e della cultura enciclopedica.
• Lo schema del viaggio cavalleresco (ricerca d’espiazione e salvezza).
• Sugge

Download: 280Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 26.07.2001

_ Vi è la totale mancanza di sublimazione e idealizzazione della donna;
_ Il tipo di Amore che il poeta prova, caratterizzato esclusivamente come sensazione fisica e carnale.
_ La violenza con cui il poeta si rivolge alla dama, desiderando che lei provi lo stesso dolore che prova lui non essendo corrisposto, con un forte desiderio di vendetta.~~

Download: 201Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 26.07.2001

Le idee politiche e l’avversione contro le grandi personalità
La vivace opposizione di Catone agli Scipioni e alla diffusione della cultura greca ne fa il rappresentante più autorevole di un gruppo di piccoli proprietari terrieri in lotta contro l’aristocrazia: in realtà più che metterne in discussione il ruolo dirigente, egli afferma la necessità d

Download: 295Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 9    Data: 26.07.2001

La madre, Bella, morм molto presto e nel 1275 Alagherio contrasse un secondo matrimonio.
Nel 1277,a soli dodici anni, Dante и assegnato in nozze a Gemma Donati, con la stipula di un contratto notarile disposto dalle famiglie secondo l'uso del tempo;il matrimonio verrа effettivamente perfezionato solo alcuni anni piщ tardi ,forse nel 1285, e da esso

Download: 274Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 27.07.2001

109-111 Dopo che gli ebbi detto di non averlo mai visto, egli disse: ”Ebbene, guarda qui”; e mi mostrò un’altra cicatrice che aveva in mezzo al petto.
112-114 poi sorridendo disse: “Io sono Manfredi, nipote dell’imperatrice Costanza; ti prego quando ritornerai nel mondo dei vivi
115-116 di andare dalla mia bella figlia, madre di Giacomo II re d’

Download: 274Cat: Dante    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 27.07.2001

70 – 72 → ma ci domandò del nostro paese e della nostra condizione (→ chi fossimo) e il dolce maestro cominciò a dire “Mantova…” e l’anima, tutta raccolta in sé,
73 – 75 → balzò verso di lui (Virgilio) dal luogo in cui prima si trovava dicendo “O mantovano, io sono Sordello e vengo dalla tua terra” e si abbracciavano l’un l’altro.
76 – 78 → A