Chimica

Risultati 121 - 130 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 159Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 14.06.2006

Esprimere una concentrazione
Percentuale in peso:grammi di soluto in 100 grammi di soluzione
Percentuale in volume:centimetri cubi di soluto in 100 centimetri cubi di soluzione
Molarità:numero di moli di soluto in un decimetro cubo di soluzione (più diffuso) mol dm ^-3
Molalità:numero di moli di soluto in un kg di solvente mol kg^-1

Download: 266Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 25.05.2005

SOLUBILITA’ - Per solubilità si intende la quantità massima di soluto che può sciogliersi ad una specifica temperatura, in una data quantità di solvente.
Quando il soluto si scioglie del tutto la soluzione è insatura, quando invece è presente anche in forma indisciolta abbiamo una soluzione satura.
In una soluzione satura alcune particelle di s

Download: 96Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 03.07.2001

Legame covalente omopolare e polare
Il legame covalente si forma tra atomi di uno stesso elemento o di elementi diversi mettendo in comune una o più coppie di elettroni, cioè uno o più doppietti elettronici.
Se i due atomi che si legano sono uguali, si parla di legame omopolare. In un legame omopolare come quello posseduto dalle ...

Download: 127Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 22.12.2008

2. Successivamente si chiude velocemente con in due tappi la boccetta dopo che si è inserito la pasticca all’interno di essa.
3. Si agita e si aspetta alcuni minuti.
4. Notare se ci sono cambiamenti estetici nella bottiglia.
5. Dopo di che si misura di nuovo la boccetta con l’acqua, la pasticca sciolta,chiusa con i due tappi, e si registra a

Download: 167Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 10.09.2001

OBIETTIVO: dimostrare che in una reazione chimica la massa dei reagenti è uguale alla massa dei prodotti.
MATERIALE: - Beuta.
- Provetta.
- Soluzione di piombo acetato.
- Ioduro di potassio.
- Acqua distillata.
PROCEDIMENTO ESEGUITO: si mette la soluzione di piombo acetato in una beuta e lo ioduro di potassio in una ...

Download: 180Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 10.09.2001

OBIETTIVO: verificare che gli elementi che si combinano per formare un composto, presentino sempre un rapporto in massa costante.
MATERIALE: - rame in polvere.
- Una capsula di porcellana.
- Il bunsen.
PROCEDIMENTO ESEGUITO:si mette in una capsula di porcellana del rame in polvere e poi lo si fa riscaldare sul bunsen....

Download: 58Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 13.03.2001

Legge atomica di DALTON
Per spiegare il meccanismo della diffusione gassosa tra gas differenti, Dal ton dovette supporre , rifacendosi alla teoria atomistica , che le particelle o atomi dei vari gas avessero grandezze e pesi diversi o che gli atomi dei vari elementi allora noti si distinguessero gli uni dagli altri per i differenti pesi relativ

Download: 152Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 05.09.2001

Composto: sostanza pura che può essere scomposta in due o più sostanze più semplici.

Elemento: sostanza pura che non può essere scomposta in sostanze più semplici.

Legge della conservazione della massa (Lavoisier):
in una reazione chimica nulla si crea e nulla può essere distrutto, ovvero la somma delle masse dei prodotti otte

Download: 283Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 22.08.2005

in acqua

H2 + O → H2O
2gr 16gr 18gr 2:16 → 1:8

acqua ossigenata

H2 + O2 → H2O2
2gr 32gr 34gr 2:32 → 1:16

Dalton:quando 2 elementi si combinano per formare + di 1 composto, i pesi di 1 k si combinano con un peso fisso dell’altro stanno tra loro s

Download: 594Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 01.03.2001

Trattamento dati: Facendo riferimento ai dati riguardanti la massa dell’acqua e dell’alcool abbiamo potuto trovare le rispettive densità:
• Massa del becher = 45,75g.
• Massa dell’acqua + massa del becher =95,53g
• Massa dell’acqua = (95,53-45,75)g =49,78g
• Densità acqua = (massa/volume) =(49,78g/50cm3) =0,996g/cm3 =1g/cm3
La stessa