Chimica

Risultati 1051 - 1060 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 362Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 18.05.2007

Per evitare inutili perdite di tempo nella determinazione del numero di ossidazione di un elemento, esistono le seguenti regole pratiche:
1. L’idrogeno (H) nei suoi composti ha sempre numero di ossidazione +1, eccetto che negli idruri (metallo + idrogeno) in cui ha -1.
2. L’ossigeno nei suoi composti ha numero di ossidazione -2, eccetto che nei

Download: 253Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 157 kb    Pag: 2    Data: 27.03.2007

In laboratorio di chimica abbiamo approfondito le nostre conoscenze riguardo alle ossido-riduzioni ed in particolare abbiamo dimostrato come e perché in una reazione redox ci sia un trasferimento di elettroni.
Abbiamo usato cinque barrette metalliche di magnesio (Mg), argento (Ag), rame (Cu), piombo (Pb) e zinco (Zn) e diversi becher contenenti le s

Download: 1974Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 101 kb    Pag: 2    Data: 07.01.2010

Lamina di zinco immersa nell'AgNO3 .
Scattata in labor

Download: 90Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 19.12.2000

Nel laboratorio in cui operiamo, nel corso del tempo e in rapporto alle normative vigenti, sono state fissate alcune regole che lo studente deve tenere presente:

Lo studente deve aver massimo rispetto per la propria persona e per gli altri.
1. Tutti gli studenti di una o più classi sono comparati in responsabilità agli insegnanti.
2. Lo

Download: 137Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.04.2005

PRINCIPI TEORICI: determiniamo la quantità di NaOH presente nel sapone sfruttando una reazione acido-base, nella quale, grazie ad un indicatore acido-base, la fenolftaleina, siamo in grado di determinare il punto in cui la soluzione è neutra, cioè quando la quantità di HCl immessa ha reagito con tutto l’NaOH presente, grazie alle colorazioni che l’indic

Download: 110Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 2    Data: 05.04.2005

fino a lasciare 15 ml di spazio vuoto, e poi seguendo lo stesso ordine con cui ho pesato le barrette in precedenza, le ho immerse nell’H2O inclinando la buretta per evitare di romperla. Ogni volta che inserivo un pezzetto di metallo segnavo su carta lo spostamento da 15. Finita la parte pratica sono poi passato alla parte teorica per poter creare una ta

Download: 68Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 18.05.2005

...

Download: 282Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.06.2006

Questa deviazione è dovuta a un’interazione tra le molecole del liquido e il campo elettrico della bacchetta. Dei liquidi presenti nelle rispettive burette non tutti sono stati attirati infatti l’acqua, l’etanolo e l’acetone deviavano mentre il pentano e l’etere di petrolio no .
Così abbiamo dedotto che appartengono a due classi di composti diversi.

Download: 262Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 14.12.2005

METODO: (1° PARTE) In un mortaio sminuzzare finemente alcune foglie di prezzemolo
e il loro gambo. Aggiungere nel mortaio circa 20ml di solvente per estrazione
composto da: 10 ml di cicloesano e 10 ml d’acetone;
Con un pestello estrarre i componenti delle foglie agitando continuamente.
Dopo circa 30 minuti filtrare su

Download: 769Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 14.12.2005

TITOLO: Cromatografia dell’inchiostro
MATERIALI: Un gessetto bianco, delle penne ad inchiostro, un cilindro graduato da 25 ml,
una pipetta, dell’acqua (H2O), dell’alcool etilico, del parafilm.
METODO: Su un gessetto seminare a circa 1,5 cm dal bordo inferiore una macchia di
inchiostro e posizionarlo all’interno di un cili...