Chimica

Risultati 871 - 880 di 880
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 187Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 62 kb    Pag: 6    Data: 07.06.2001

Con ciò abbiamo alla fine visualizzato uno spettro elettro-magnetico comprendente diversi tipi di “luce” caratterizzati da lunghezza d’onda e frequenza diverse. L’intensità della luce , alla fine, è determinata dal quadrato dell’ampiezza.
MATERIALI:
un’ elettroscopio format

Download: 158Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 26.11.2001

Legge delle proporzioni definite: in un dato composto chimico gli elementi sono sempre combinati nello stesso rapporto di massa.
Legge delle proporzioni multiple: quando due elementi formano più composti, le diverse masse di uno che si combinano con la medesima massa dell’altro sono in un rapporto di numeri piccoli interi.
Un composto chimico è

Download: 107Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 01.02.2001

2) Collegare i due elettrodi mediante cavetti al trasformatore di corrente
posizionato per erogare una corrente continua con un voltaggio di 10
volt. Chiudere il rubinetto e il voltametro e far passare la

Download: 72Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 31.05.2000

• Dalla carica del nucleo, cioè dal numero di protoni: aumentando il numero atomico (Z) aumenta la forza di attrazione tra il nucleo e ciascun elettrone
Z forza di attrazione
• Dalla distanza tra il nucleo e ciascun elettrone: se questa distanza aumenta, la forza di attrazione del nucleo sull’elettrone diminuisce
Distan

Download: 145Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 18.04.2001

L’equazione di Nerst, suo significato e sua determinazione.
L’equazione di Nerst ci permette di calcolarci il potenziale di un semi-elemento partendo dalle concentrazioni degli ioni e dal suo potenziale standard (a concentrazioni unitarie). A condizioni standard (T=25°) e trasformando il logaritmo naturale in logaritmo a base dieci,...

Download: 123Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 16.12.2005

Nel 1°ordine, ad esempio, se raddoppiamo la concentrazione di un reagente, si raddoppia anche la velocità di reazione.
Nel 2°ordine,invece, raddoppiando la concentrazione la velocità si quadruplica.
Nell’ordine zero la velocità è indipendente dalla concentrazione ↔ v=k
ESEMPIO: tiro dei pugni a Ferrari(=reazione).
Per far sì che si innes

Download: 138Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 14.10.2005

L’entropia è il secondo fattore detto probabilistico e viene definito come il grado di disordine di un sistema, viene detto probabilistico, perché è più probabile che il grado evolva spontaneamente verso il livello di disordine maggiore.
L’entalpia è una funzione di stato che esprime la quantità di energia che un sistema può scambiare con l’ambien

Download: 85Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 08.10.2001

...

Download: 402Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 28.06.2001

La massa di una mole di sostanza espressa in grammi viene definita massa molare . Analogamente per calcolare la massa molare di un composto si trasforma in grammi la massa molecolare relativa. La massa dell’acqua per esempio 18,016 m mentre la sua massa molare è di 18,016 g.
In questa esperienza è inoltre utile rivedere l’argomento sulle soluzioni

Download: 247Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 18.10.2005

Dal punto di vista atomico, si verifica che un atomo di zinco perde due elettroni per formare lo ione Zn2+ . i due elettroni ceduti vengono acquistati da uno ione Cu2+. Questo ione si trasforma in rame metallico rossiccio che si deposita sulla lamina di zinco.
Fase sperimentale b)
Materiale occorrente:
una lamina di rame,
solfato di zin