Chimica

Risultati 11 - 20 di 880
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 594Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 01.03.2001

Trattamento dati: Facendo riferimento ai dati riguardanti la massa dell’acqua e dell’alcool abbiamo potuto trovare le rispettive densità:
• Massa del becher = 45,75g.
• Massa dell’acqua + massa del becher =95,53g
• Massa dell’acqua = (95,53-45,75)g =49,78g
• Densità acqua = (massa/volume) =(49,78g/50cm3) =0,996g/cm3 =1g/cm3
La stessa

Download: 309Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 5    Data: 07.05.2000

1. gas = a pressione atmosferica normale e a temperatura ambiente è aeriforme
2. vapore = deriva dalla trasformazione di sostanze che a pressione atmosferica e a temperatura ambiente sono liquide o solide
Gli aeriformi diffondono rapidamente, cioè tendono a occupare rapidamente tutto lo spazio che hanno a disposizione, mescolandosi con altri aer

Download: 596Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 69 kb    Pag: 19    Data: 21.05.2001

TRATTAMENTO DATI: Dato che il volume dell’acqua ci era già noto ne abbiamo calcolato la densità:
d = 39,94 g = 0.9985g/cm3
40cm3
Perciò abbiamo anche calcolato la densità dell’alcol:
d = 33,29 g = 0,83 g/cm3
33,29 cm3
GRUPPI
DENSITÀ ACQUA (g/cm3)
DENSITÀ ALCOL
1
1,00
0.79
2
1,00
0

Download: 497Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 08.04.2000

• sviluppo di gas
• formazione di un precipitato
Durante una reazione chimica atomi e molecole interagiscono fra di loro e formano nuove sostanze.
Un’equazione chimica è una rappresentazione concisa di una reazione chimica. Essa può essere rappresentata:
• a parole = indica con parole le sostanze coinvolte in una reazione chimica. La rea

Download: 126Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 99 kb    Pag: 1    Data: 06.04.2007

...

Download: 100Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 26.05.2008

Principio di Pauli: in ogni orbitale non possono stare più di due elettroni. Questi devono avere spin opposto.
Regola di Hund: quando sono disponibili orbitali di uguale energia gli elettroni occupano il maggior numero di orbitali disponendosi con la stessa direzione spin.
Reazione: è una trasformazione da un tipo a un altro di materia
Confi

Download: 448Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 22.12.2008

3. In un becker si mette polvere di magnesio (pochi grammi), e si agita;
4. Nell’altro invece si mette un pezzo di magnesio (di peso simile al precedente) e si agita;

OSSERVAZIONI

Nei becker con soltanto H2O, l’indicatore indica il colore verde chiaro. Ciò vuol dire che quella soluzione è neutra.
Nel primo becker dopo aver mess

Download: 213Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 25.05.2001

In questo miscuglio si possono separare alcool etilico, alcool metilico e acqua, che hanno rispettivamente 85°C, 75°Ce 100°C di ebollizione. Infatti la distillazione sfrutta proprio la diversità di ebollizione dei componenti del miscuglio.
PROCEDIMENTO: si accende il bunsen e si mette sotto il contenitore che contiene il vino. Intanto che si riscald

Download: 462Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 08.10.2001

La durezza temporanea è dovuta all'effetto dello ione HCO3- che all'ebollizione dà la seguente reazione:

2HCO3- + Ca++ ---> CaCO3 +CO2 + H2O

La durezza permanente è data dai carbonati, solfati e cloruri dei metalli che non siano del 1° gruppo.
La somma della durezza temporanea e di quella permanente dà

Download: 499Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 09.05.2001

Infine, intendiamo per durezza di un’acqua la quantità di sali di calcio (Ca) e di magnesio (Mg) presenti nella stessa, espressi in gradi francesi °F (1°F = 1 g di CaCO3 in 100 L di acqua), oppure in gradi tedeschi (1°T = 1 g di CaO in 100 L di acqua): nel nostro caso abbiamo però considerato la prima unità di misura.
PAROLE CHIAVE.
Durezza; gr