Chimica

Risultati 81 - 90 di 880
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data ↑   Nome   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 290Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 2    Data: 17.01.2006

2. Si versa in un Becher la suddetta quantità per poi aggiungere una quantità di inferiore a 100 ml.
3. Si mescola la soluzione per far sì che il soluto si sciolga completamente.
4. Travasare quindi la soluzione in una beuta graduata e sciacquare il Becher.
5. Aggiungere sino al raggiungimento della tacca relativa ai prefissati 100ml, corr

Download: 1185Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 03.07.2008

Nelle soluzioni, la sostanza presente in quantità maggiori prende il nome di solvente e quella presente in quantità minore si chiama soluto.
Per esprimere la quantità di soluto contenuta in una determinata quantità di soluzione si usa la concentrazione che può essere espressa in % p\p , % p\v, M( molarità o concentrazione molare).
Il % p\p es

Download: 445Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 13.09.2007

Lo scopo di tale esercitazione è preparare una soluzione ricavando i dati da questo problema:
Calcolare i g. di cloruro di potassio necessari per preparare 50 ml di soluzione acquosa all’ 1,5%

➢ Fase 1 (elaborazione dei dati):
Ci sono due modi per trovare i g soluto e i g solvente:

o 1° modo (percentuale in peso):
La formu

Download: 126Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 28.05.2001

SOLUZIONE DI PIOMBO ACETATO
Facendo reagire ioduro di potassio con acqua distillata e sale si ottiene piombo acetato.
PROCEDIMENTO:
Mettere in una beuta acqua distillata e sale e in una piccola provetta acqua distillata e ioduro di potassio. Dopo mettere la provetta all’interno dalla beuta senza mischiarla con l’acqua contene...

Download: 110Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 13.10.2006

Pesiamo 0,30 g di solido color arancio, ponendolo in un pierottino e sulla bilancia. Ora mettiamo in ogni provetta gli 0,30 g di solido colorato, tappiamole e agitiamole bene.
Osservazioni:
Il sale si è sciolto rapidamente in entrambe le provette. Notiamo che la soluzione con meno acqua è più scura, ma il colore in ogni provetta è uniforme. Ino

Download: 71Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 13.10.2006

1,4 cm3 (2,5-1,1)
2,1 cm3 (4,8-2,7)
Concentrazione
0,7 g/cm3 (1,1/1,4)
1,2 g/cm3 (2,7/2,1)

1° Fase:
Dopo aver misurato l’acqua occorrente usando un cilindro graduato, ne abbiamo messi 5 ml in ognuna delle due provette. Poi abbiamo pesato 5 g di due solidi diversi e li abbiamo aggiunti rispettivamente in ogni provetta. Le ab

Download: 163Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 13.10.2006

1° Fase: Per prima cosa abbiamo misurato il PH dell’acqua mettendovi dentro una cartina al tornasole, allo stesso modo abbiamo misurato quello dell’ammoniaca.
Osservazioni: Dai colori della cartina al tornasole abbiamo dedotto che il PH dell’acqua è neutro, cioè è uguale a 7, mentre quello dell’ammoniaca è basico, poiché è maggiore di 7. ~

Download: 151Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 08.11.2006

Parlando in particolare di soluzioni che utilizzano l’acqua come solvente, la solubilità è influenzata da pressione e temperatura. A seconda del soluto utilizzato, si potrà sprigionare calore dalla soluzione oppure si avrà una diminuzione della temperatura. Se si utilizzano sostanze che sprigionano calore, aumentando la temperatura intralcio la solubili

Download: 476Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 2    Data: 12.12.2007

Materiali e strumenti usati:
* Apparecchio per la distillazione
* Termometro
* Fonte di calore
* Beuta
* Piccolo contenitore
* Feltro di carta
* Imbuto
* Contenitore
* Calamita
Sostanze utilizzate:
* Vino
* Miscela di acqua e sabbia
* Campione di sabbia del deserto del Sahara
* Campione di sabbia

Download: 930Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 02.02.2001

Abbiamo inoltre comprese buona parte delle varie tecniche adottate industrialmente per separare la maggior parte dei miscugli eterogenei, e dei miscugli omogenei, siamo passati perciò ad analizzare le tecniche di separazione, e in laboratorio abbiamo sperimentato alcune di esse: la separazione per mezzo di mezzi meccanici, la separazione per filtrazione