Per evitare inutili perdite di tempo nella determinazione del numero di ossidazione di un elemento, esistono le seguenti regole pratiche:
1. L’idrogeno (H) nei suoi composti ha sempre numero di ossidazione +1, eccetto che negli idruri (metallo + idrogeno) in cui ha -1.
2. L’ossigeno nei suoi composti ha numero di ossidazione -2, eccetto che nei
Chimica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Legge di Proust:quando due elementi reagiscono per formare un composto ,reagiscono secondo rapporti definiti e costanti fra le loro masse.
Legge di Dalton:quando due elementi si combinano secondo rapporti diversi per formare composti diversi , le quantità di un elemento che si combinano con una stessa quantità di un altro elemento stanno tra loro se
I coefficienti stechiometrici sono quei numeri che compaiono davanti agli elementi e vanno a moltiplicare le formule chimiche presenti nell’equazione chimica. I coefficienti stechiometrici indicano inoltre il numero di moli di ogni sostanza che reagisce o viene prodotta nel corso di una reazione.
Bilanciamento di un’equazione chimica
Regole fond
Fosfolipidi
Lipidi complessi
Glicolipidi
I LIPIDI SEMPLICI
sono esteri di acidi grassi con differenti alcoli: glicerina, alcoli superiori, sterolo. I lipidi complessi sono formati da acidi grassi, glicerolo e a seconda dei casi, acido fosforico, basi azotate,
• spatola;
• 6 becker piccoli;
• 2 bacchette di vetro.
– Materiali:
• I materiali utilizzati (liquidi e solidi) e i loro dati sono riportati nella seguente tabella:
MATERIALI
ACQUA
SALE
XILENE
SACCAROSIO
NAFTALENE
Stato di aggregazione
liquido
solido
liquido
solido
solido
colore~~
Il modello atomico di Rutherford, tuttavia, presentava alcuni inconvenienti: a causa del loro moto circolare intorno al nucleo, gli elettroni avrebbero dovuto perdere progressivamente energia, fino a collassare sul nucleo. Questo avrebbe reso impossibile l'esistenza di atomi stabili, in evidente disaccordo con le osservazioni sperimentali.
Per elimi
+ ==> Sali
NonMetalli + O2 ==> Ossidi Acidi + H2O ==> Acidi
Nomenclatura IUPAC (composti inorganici):
Ossidi e Acidi: IPO yyyy OSO (-)
- yyyy OSO
- yyyy ICO
PER yyyy ICO (+)
Sali: IPO yyyy ITO (-)
- yyyy ITO
- yyyy ATO
PER yyyy ATO (+)
Costr
Grafico sull’esperimento
Esperimento n° 2
Seconda legge di Ohm
Materiale occorrente: due fili di costantana; uno di nichelcromo; generatore; amperometro; voltmetro.
Lunghezza
Tipo materiale
D.d.p.
Intensità
Resistenza
Ρ (RO)
Spessore
Area
1 metro
costantana
2
0.12 A
16.6 Ω
0.52
0.
bacchetta di vetro, faccio in
modo che tutto il composto
si depositi sul fondo
dell’imbuto e che pian piano
l’acqua con il sale arrivi
al beker sottostante.
Il risultato serà che la sabbia si
Sarà fermata completamente
Nell’imbuto di carta da filtro e
l’acqua con il sale è stata raccolta nel beker.
PRECI