4. 3 beute da 5ml.
5. 1 cilindro graduato da 100 controllare
6. Pietra pomice.
7. 1 termometro posto su un tappo forato.
8. Vino rosso ( Castellino ).
9. 2 aste di supporto con morsetti e pinze per sostenere la struttura.
Procedimento:
Dopo aver riempito un cilindro con 100 ml di vino rosso ( Castellino ), si versa il contenu
Chimica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Si definisce periodo (T) il tempo, misurato in s, che intercorre tra due creste successive.
Naturalmente il rapporto tra lo spazio percorso ( ) ed il tempo (T) necessario a percorrerlo ci fornisce la velocità (c) della radiazione elettromagnetica.
Poiché c = 300.000 km/s è una costante se ne deduce che e T sono direttamente proporzionali.~~~~
Perché lo facciamo:
Lo scopo è di individuare vari cationi dei composti, in soluzione dal caratteristico colore.
Avvertenze:
dobbiamo stare attenti a non infettare la pipetta perché il risultato cambierà.
Esperimento 1: FeCl3
1) FeCl3 +3NH4OH Fe(OH)3+3NH4Cl
Procedimento:
Abbiamo preso del FeCl3 il quale ha una colorazio
Miscuglio
I taglietti ai lati servivano a far defluire i pigmenti verso l’alto così da formar una scia verticale che, in teoria doveva avere i seguenti colori:
Arancione Carotene
• IDRACIDI: Sono composti binari formati dall’Idrogeno e gli elementi del VII gruppo (tutti con valenza I) e lo Zolfo con valenza II
Ex HF (fluoruro di idrogeno o acido fluoridrico
• IDRURI: Sono composti binari formati da idrogeno + metalli/ non-metal
OPERAZIONI PRATICHE
1. Pesare la pastiglia effervescente (VivinC).
2. Mettere un po’ di H2O nel barattolo (2 cm dal fondo).
3. Si chiude il coperchio e si pesa (con la pastiglia sopra il coperchio).
4. Molto velocemente far scendere la pastiglia e chiudere il barattolo di colpo.
5. Infine quando H2O ha reagito con il VivinC pesare il
1. Nella decomposizione dell’acqua il volume di idrogeno è doppio rispetto a quello dell’ossigeno.
2. Mescoliamo insieme idrogeno e ossigeno in un rapporto volumetrico di 2 a 1
3. Facciamoli reagire e notiamo che si trasformano in acqua senza lasciare alcun residuo gassoso.
4. Da 2 litri di idrogeno e da 1 litro di ossigeno si ottengono 2 li