Chimica

Risultati 11 - 20 di 880
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 1747Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 19.04.2007

Scopo
Verificare la legge di Proust delle proporzioni definite e preparazione di un composto da Zn e Cl facendo reagire quantita pesate di Zn con HCl in eccesso secondo la reazione:
Zn+2HCl → ZnCl2 + H2
Materiale
Occhiali,cilindro graduato,vetrino ad orologio,beuta,bacchetta e spatola,bilancia elettronica.
Procedimento
-Calcoli:

Download: 1677Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 11.07.2001

L’enzima è una proteina altamente specializzata che interviene in qualità di catalizzatore nelle reazioni chimiche del metabolismo cellulare. Attualmente gli enzimi sono distinti in sei classi fondamentali, in base al tipo della reazione chimica catalizzata: ossido-riduttasi, transferasi, idrolasi, liasi, isomerasi, ligasi o sintetasi. Ogni classe

Download: 1637Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 7    Data: 20.01.2010

cd
3) DIFFERENZA FRA MASSA E PESO: La massa indica la quantitа di sostanza presente in un corpo; il peso (Newton) и la forza di gravitа che si applica ad un corpo. P=m キ g
4) DENSITА: d = m/V [kg/m3; kg/dm3; kg/l; g/cm3]
PESO SPECIFICO: Ps: P/V [N/m3]
5) DIFFERENZA TRA TEMPERATURA E CALORE: La temperatura и la grandezza che misura lo s

Download: 1626Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 23.09.2005

Accendiamo la lampada ad alcool ed applichiamo il treppiedi, sul quale poniamo la capsula in porcellana che copriamo col becker rovesciato.
Notiamo ora riempirsi il becker di vapori violacei.
Dopo un paio di minuti spegniamo la lampada ad alcool e appoggiamo sul becker un panno bagnato con acqua fredda. Notiamo ora invece che nel fondo del becke

Download: 1567Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 29.10.2001

Alcoli.
Le regole IUPAC per la denominazione degli alcoli prevedono:
• Scelta della catena di carboni più lunga fra quelle che portano la funzione ossidrilica;
• Numerazione della catena in modo da attribuire al carbonio ossidrilico il numero più basso possibile;
• Cambiamento della desinenza o dell’alcano corrispondente in olo.

Download: 1562Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 30    Data: 05.10.2001

HCl +H2O ? H+ + Cl-
HNO3 +H2O ? H+ + NO3-
SO3 + H2O ? H+ + HSO4-
Come si può vedere, l'ultima reazione non rientra nella definizione di Arrhenius, quindi successivamente si modificarono. Con sostanza acida quindi si intese una sostanza che messa in acqua arricchiva la soluzione in ioni H+, mentre si intendeva per base una sostanza che messa

Download: 1502Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 35 kb    Pag: 6    Data: 11.07.2007

6. ioduro di potassio (KI) ;
7. acido solforico ( H2SO4) ;
8. cloruro di sodio ( NaCl) ;
9. solfato di rame (CuSO4) ;
10. acqua distillata (H2O) ;
11. fenoftaleina ;
VOLTAMETRO DI HOFFMANN: E’ un apparecchio in vetro usato per l’elettrolisi, costituito da un tubo centrale munito in alto di palloncino di livello, che comunica con

Download: 1438Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 14.12.2005

2. In una beuta da 100 ml pesare 0,5 g di CuSO4 e portare a 60 ml con H2O. Solubilizzare;
3. Versare la soluzione di Na2CO3 nella soluzione di CuSO4 e mescolare. Osservare il cambiamento di colore delle soluzioni;
4. Preparare un imbuto filtrante con carta da filtro rapida ed effettuare la filtrazione raccogliendo il liquido filtr

Download: 1411Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 287 kb    Pag: 72    Data: 19.02.2001

-Origine industriale: molto complessa ed imprevedibile.
L’ inquinamento implica un eccessivo consumo di ossigeno, trasformazioni dovute ai microorganismi aerobi ed anaerobi
Aerobi anaerobi
C CO2 CH4
S SO4⁼ H2S
N NO3־ NH3
P PO3³⁻ PH3
I microorganismi anaerobi agiscono solo quando si ha un eccessivo consumo di O₂~~~~

Download: 1364Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 537 kb    Pag: 7    Data: 13.10.2009

Nel nucleo, carico positivamente, dove in pratica è concentrata tutta la massa dell’atomo, si rinviene un certo numero di protoni, portatori della carica elettrica unitaria positiva, ed un certo numero di neutroni che non posseggono alcuna carica elettrica.
L’intuizione della natura elettrica delle particelle costituent