...
Chimica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
+ ==> Sali
NonMetalli + O2 ==> Ossidi Acidi + H2O ==> Acidi
Nomenclatura IUPAC (composti inorganici):
Ossidi e Acidi: IPO yyyy OSO (-)
- yyyy OSO
- yyyy ICO
PER yyyy ICO (+)
Sali: IPO yyyy ITO (-)
- yyyy ITO
- yyyy ATO
PER yyyy ATO (+)
Costr
SCOPO Preparare una soluzione ce riveli la presenza di un acidoo di una base .
MATERIALI Un colino per il tè e un cucchiaio da tavola
Due contenitori di vetro da un litro con il coperchio
Un litro di acqua distillata
...
fiammiferi;
H2O;
rivelatori:
CuSO4;
sudan;
NaOH (in soluzione acquosa 30%);
reattivo di Fehling;
lugol;
HNO3;
alimenti:
formaggio;
patate;
noci;
pane;
carne;
latte;
succo d’arancia;
sostanze-prova:
amido;
albume;~~
METODO: abbiamo inserito due pezzi di cotone idrofilo, per mezzo delle pinzette, alle due estremità della cannuccia, dopo avervi versato qualche goccia l’uno con HCl e l’altro con NH3. Abbiamo chiuso le estremità della cannuccia con due tappi ed abbiamo fatto partire il cronometro. Lo abbiamo fermato quando si formava una specie di anello bianco all’in
Fini, Maurizzi, Palazzi, Somà:
F il solito indirizzo
i [email protected]
non adatto ai bambini di età inferiore ai 36 mesi.
da conservarsi in luogo fresco e lontano da fonti di calore.
Grazie per aver scelto noi!
giovedì 16 gennaio 1997
PRIMO ESPERIMENTO:
Scopo:verificaresperimentalmente la validità del prin
PROVA 2
Materiale: caffè;
un bicchiere contenente acqua di rubinetto, prima fredda poi bollente.
Metodo: mettiamo qualche cucchiaino di caffè nel bicchiere d’acqua e lasciamo riposare.
A-acqua fredda.
Osservazioni: il caffè resta in superficie senza sciogliersi.Dopo un po’ di tempo l’acqua si colora di giallastro. Anche me
H4P2O5
Acido pirofosforoso
H3PO3
Acido ortofosforoso
HPO3
Acido metafosforico
H3PO4
Acido ortofosforico
H3P2O7
Acido pirofosforico
H2SO3
Acido solforoso
H2SO4
Acido solforico
HFO
Acido fluorico
HClO
Acido ipocloroso
HClO2
Acido cloroso
HClO3
Acido clorico
HClO4
A
in cui rappresenta il prodotto ionico dell’acqua. Quindi:
Aggiungendo NaCl, in altre parole ioni stabili, questi non modificano la concentrazione di ioni idrogeno o ossidrili, che rimangono sempre costanti. Per cui la soluzione si può sempre definire neutra (ovvero le concentrazioni dei due ioni sono uguali), anche se non pura.