Chimica

Risultati 891 - 900 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 152Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 45 kb    Pag: 4    Data: 19.03.2007

Il primo sostenitore di questa teoria fu Democrito di Abdera. Le concezioni di Aristotele finirono per affermarsi e dominarono il pensiero dell’Occidente cristiano fino al XVII secolo, quando alcuni pensatori, fra i quali Newton e Boyle, iniziarono a riprendere in considerazione la teoria atomistica. Entrambe queste teorie erano però solo della elaboraz

Download: 702Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 3    Data: 19.03.2007

Metallo: elemento con bassa energia di ionizzazione, bassa affinità elettronica e bassa elettronegatività. In natura si presenta con un aspetto lucido.
PH: scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.
Miscuglio: insieme di più composti chimici che insieme conservano inalterate le loro singole caratteristiche.
Rifer

Download: 456Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 81 kb    Pag: 4    Data: 19.03.2007

Download: 556Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 33 kb    Pag: 5    Data: 19.03.2007

Glicolisi: la trasformazione di una molecola di glucosio in due molecole di acido piruvico; è, in tutti gli organismi, la prima tappa della respirazione cellulare che avviene nel citoplasma.
Ciclo di Krebs: ciclo metabolico formato dopo la glicolisi nella respirazione cellulare. Esso avviene nella matrice mitocondriale e fornisce la maggior parte d

Download: 334Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 20.03.2007

semplici regole che verranno qui di seguito elencate.
1. Nelle strutture di Lewis l'atomo di H è sempre terminale (legato ad un solo atomo).
2. Nei composti poliatomici, in genere, l'atomo centrale è quello a più bassa elettronegatività.
3. Tenendo presenti queste due regole si scrive lo scheletro della molecola.
4. Si contano gli elettr

Download: 226Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 23.03.2007

Abbiamo preso un mortaio e ci abbiamo schiacciato delle foglie fino a quando non abbiamo ottenuto un succo verde. Poi abbiamo preso con la pipetta, il succo verde e abbiamo tracciato una striscia orizzontale l’abbiamo fatto asciugare e abbiamo ripetuto questa operazione tre volte. Poi abbiamo inserito la carta nel becker e l’eluente quando è arrivato ha

Download: 1000Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 26 kb    Pag: 12    Data: 26.03.2007

La chimica e la fisica si occupano proprio della materia: la prima studia i copri e le sue trasformazioni mediante reazioni chimiche che hanno come risultato una sostanza diversa da quella iniziale; la fisica, invece, si occupa dei loro comportamenti e delle loro trasformazioni, nelle quali non si verificano cambiamenti nella natura delle sostanze. Un f

Download: 159Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 27.03.2007

EQUILIBRIO CHIMICO
Un sistema si dice in equilibrio dinamico quando la velocità delle trasformazioni opposte sono uguali quindi macroscopicamente non presenta più cambiamenti, ma microscopicamente le trasformazioni dirette e inverse avvengono di continuo con velocità identiche. Nell’equilibrio le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti non ...

Download: 425Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 5    Data: 27.03.2007

[H3O] [OH-]
Keq = ==> Keq [H2O]2 = [H3O] [OH-]
[H2O]2 [H+] = [OH-]
]
H+ = 10-7
OH- = 10-7
Il chimico svedese Arrhenius dettò la prima definizione di acido e di base, fondata sulla capacità elettrica perché non era a conoscenza della struttura dell’atomo:
Gli acidi sono sostanze che in acqua liberano

Download: 253Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 157 kb    Pag: 2    Data: 27.03.2007

In laboratorio di chimica abbiamo approfondito le nostre conoscenze riguardo alle ossido-riduzioni ed in particolare abbiamo dimostrato come e perché in una reazione redox ci sia un trasferimento di elettroni.
Abbiamo usato cinque barrette metalliche di magnesio (Mg), argento (Ag), rame (Cu), piombo (Pb) e zinco (Zn) e diversi becher contenenti le s