Chimica

Risultati 861 - 870 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 456Cat: Chimica    Materie: Tesina    Dim: 19 kb    Pag: 5    Data: 02.03.2007

Download: 505Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 02.03.2007

L’acqua viene considerata un ottimo solvente in quanto riesce a disperdere facilmente le particelle che compongono il soluto, grazie alla polarità della sua molecola. Questo spiega perché solo i soluti che hanno le molecole polari sono solubili in acqua, in quanto le interazioni tra le cariche favoriscono la dispersione delle particelle di soluto. I sol

Download: 218Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 07.03.2007

Download: 723Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 08.03.2007

L’analisi qualitativa organica deve essere effettuata su una sostanza pura. Se il campione contiene impurezze occorre, prima di iniziare l’analisi, provvedere alla sua purificazione con un a delle tecniche descritte in precedenza quali la cristallizzazione, la sublimazione, la distillazione, l’estrazione.
L’analisi organica si divide in due gruppi:~

Download: 496Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 08.03.2007

Poiché era nota la misura del potenziale elettrico applicato, stabilita la massa della goccia d’olio (osservando la sua velocità di caduta in assenza del campo elettrico) e considerando la distanza delle gocce dalle piastre, Millikan potè calcolare la quantità di carica di una goccia. Inoltre egli trovò che sebbene tale quantità di carica non era s

Download: 506Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 2 mb    Pag: 13    Data: 08.03.2007

Download: 550Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 581 kb    Pag: 5    Data: 08.03.2007

CARATTERISTICHE GENERALI
Nonostante i suoi impieghi, il corallo non è una pietra. Il termine deriva dal greco korallion riportato poi da Plinio come corallium in latino. Il corallo presenta una tipica struttura ramificata, mentre il colore può variare dal bianco-rosa fino al rosso, inoltre la colorazione può essere omogenea oppure a chiazze. Il cora

Download: 154Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 98 kb    Pag: 8    Data: 08.03.2007

Download: 259Cat: Chimica    Materie: Tesina    Dim: 742 kb    Pag: 11    Data: 08.03.2007

Il rame è il metallo più importante dei periodi più remoti della storia, poiché grande era la quantità disponibile, assai estesa la distribuzione del materiale grezzo e il minerale poteva essere ottenuto praticamente alla superficie del suolo, per quanto nel II millennio in poi si coltivassero anche vere e proprie miniere.
Il rame puro allo stato “l

Download: 601Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 08.03.2007

3.Innanzitutto si protegge la nostra lastra con una vernice di bitume, successivamente con una punta incido la vernice e dopo metto a bagno la lastra in ¼ di acido nitrico e ¾ d’acqua (= tecnica della morsura).
I tempi di morsura variano a seconda di quanto profondi vogliamo i solchi, una volta sciacquata la lastra e controllato la profondità d