Chimica

Risultati 851 - 860 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 474Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 205 kb    Pag: 20    Data: 20.02.2007

LA CIVILTÀ INDUSTRIALE PRODUCE UN’ENORME QUANTITÀ DI MERCI MA ANCHE DI RIFIUTI. I DUE FENOMENI SONO STRETTAMENTE LEGATI TRA LORO, PIÙ PRODUCIAMO PIÙ CRESCE IL VOLUME DEI RIFIUTI, OSSIA IL VOLUME DI COSE INUTILI, INSERVIBILI DI CUI CI SBARAZZIAMO FACILMENTE.
NEGLI ULTIMI DECENNI L’ECOLOGIA, INDUCENDO A UNA RIFLESSIONE SULL’AMBIENTE E CURANDONE LA SAL

Download: 267Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 20.02.2007

LA NORMATIVA PREVEDE CHE I RIFIUTI INERTI DI ORIGINE EDILIZIA SIANO DESTINATI AD ATTIVITÀ DI RECUPERO (art, 31 – 33) NEI MODI E NEI TERMINI FISSATI DALLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDIVIDUATE DAL DMA 05.02.98
PER MATERIALI DI RISULTA S’INTENDONO TUTTI QUEI MATERIALI DI RIFIUTO PRODOTTI NEI PROCESSI DI COSTRUZIONE E DI DEMOLIZIONE: CALCESTRUZZO NO

Download: 541Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 21.02.2007

Proprietà fisiche: sono composti polari e posseggono punti di ebollizione più alti dei composti apolari di peso molecolare analogo. Non possono dare legami a idrogeno e hanno punti di ebollizione bassi rispetto agli alcoli. Aldeidi e chetoni a basso peso molecolare sono abbastanza solubili in acqua, mentre quelli a più alto peso molecolare sono solubili

Download: 277Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 21.02.2007

I mari della Terra sono stati popolati, per milioni di anni, da innumerevoli esseri viventi, soprattutto da organismi marini molto piccoli che oggi sono conosciuti con il nome di plancton. Alla loro morte questi organismi precipitavano sui fondali e si mescolavano ai fanghi e ai detriti che, per l'erosione della crosta terrestre, i fiumi continuavano a

Download: 384Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 55 kb    Pag: 52    Data: 26.02.2007

Legge di Newton

“Due corpi si attraggono con una forza direttamente proporzionale
al prodotto d

Download: 208Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 26.02.2007

reagente reattivo di Nessler
acido solforico al 10%
reattivo di Gries
acido nitrico al 10%
sale di argento
Vengono utilizzati tre campioni:
campione n° 1
campione n° 2
campione n° 3

Determinazione del PH
Mettere l’ acqua dei campioni in tre becker differenti. Con una bacchetta di vetro mettere una goccia d’

Download: 1592Cat: Chimica    Materie: Tesina    Dim: 447 kb    Pag: 2    Data: 26.02.2007

SVOLGIMENTO: Per separare le componenti del nostro miscuglio abbiamo agito in diverse fasi:
1)Prima di tutto abbiamo creato il miscuglio, usando del solfato di rame (CuSO ), della limatura di ferro e della sabbia, mettendo il tutto in un becher e mescolando i tre componenti, ottenendo questo miscuglio:
2)Successivamente abbiamo aggiunto dell’acq

Download: 431Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 14 kb    Pag: 4    Data: 26.02.2007

• Obiettivo: determinare la concentrazione di acido cloridrico nella sua soluzione, usando il processo di neutralizzazione mediante l’idrossido di sodio
• Strumenti e materiali utilizzati:
- 20 ml di soluzione acquosa di HCl
- 50 ml di soluzione acquosa di NaOH 0,25 M
- fenolftaleina
- 3 burette da ml dotate di scala graduata con

Download: 434Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 27.02.2007

Download: 143Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 27.02.2007

STATO SOLIDO:
I solidi hanno forma e volume e stanno in continuo movimento, qst movimento è riamato moti vibrazionali. Il passaggio dallo stato liquido a quello solido viene definito, solidificazione, mentre il passaggio dallo stato solido a quello liquido viene definito fusione. I solidi cristallini sono caratterizzati da particelle disposte con un