Chimica

Risultati 841 - 850 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1751Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 14.02.2007

3) elementi diversi sono costituiti da atomi diversi per volume, massa e proprietà. (vera)
Es: L’ H è 1 elemento molto piccolo ed è poco elettronegativo (l’elettronegatività è la tendenza di un atomo ad acquistare elettroni e quindi a caricarsi negativamente); invece l’O è molto più grande rispetto all’H ed è molto elettronegativo (infatti l’O è l’e

Download: 514Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 11 kb    Pag: 7    Data: 14.02.2007

Esistono alcuni elementi, abbastanza rari, appartenenti all'ottavo gruppo della tavola periodica, che per la loro scarsa reattività chimica sono chiamati gas nobili o gas inerti.
Esaminando la loro configurazione elettronica esterna si osserva che essa è del tipo s 2 p6 perché otto sono gli elettroni nell’ultimo livello di valenza. Tale configura

Download: 312Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 29 kb    Pag: 3    Data: 14.02.2007

I saggi alla fiamma si basano infatti sulla proprietà degli atomi di emettere radiazioni luminose quando vengono opportunamente eccitati da una sorgente di energia, in particolare dal calore emesso da una fiamma.
MATERIALE UTILIZZATO:
• Filo di platino o di nichel cromo
• Becco bunsen
• Provette
• Portaprovette
• Vetrini da orolo

Download: 236Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 16.02.2007

La teoria atomica
La differenza tra composti ed elementi venne spiegata nel 1808 da John Dalton con la teoria atomica:
• Le particelle più piccole di cui è composta la materia sono chiamati atomi
• Gli atomi di una stessa materia sono tutti uguali.
• Gli atomi di un elemento sono diversi da un altro.
• Gli atomi sono particelle unita

Download: 66Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 16.02.2007

Energia di 1° ionizzazione
L’energia di ionizzazione cresce in corrispondenza dei gas nobili e decresce verso i metalli alcalini. Anche se il valore di n dell’elettrone più esterno rimane lo stesso la carica nucleare aumenta . Aumenta l’attrazione nucleare che rende più difficile strappare un elettrone e mostrano bassa reattività.
Al contrario

Download: 667Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 16.02.2007

È utile tener presenti le seguenti regole di solubilità in acqua di seguito schematizzate in tabella:

Composti solubili
Debolmente solubili
Composti non solubili
Tutti i Sali di Na, K, NH+
--
--
Tutti gli acetati e i
nitrati
--
--
Alogenuri (cloruri, bromu-
ri, ioduri)
--
Alogenuri di pi

Download: 423Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 7    Data: 19.02.2007

Il primo modello atomico che può essere considerato tale è quello di Dalton (1803).
Secondo la sua teoria:
• gli atomi sono particelle estremamente piccole, dure, sferiche, indivisibili e indistruttibili. Essi costituiscono la parte più piccola della materia;
• ogni elemento è composto da un solo tipo di atomo.
Questa teoria è c

Download: 277Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 89 kb    Pag: 4    Data: 19.02.2007

Download: 70Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 19.02.2007

6)cronometro.
DISEGNO

PROCEDIMENTO: tramite un misuratore versiamo, su ogni bicchiere da 100 ml,
10 ml di acido ossalico e con l’aiuto del professore 2 ml di
acido solforico puro.

Download: 197Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 20.02.2007

Le scorie prodotte (25% in peso dei rifiuti in ingresso e 7% in volume) sono smaltite in apposite discariche controllate come rifiuti speciali.
PARTI CHE COMPONGONO L’INCENERITORE:
1. SILO RIFIUTI
I rifiuti precedentemente pesati sono accatastati in un silos dalla capacità di 2800mc.
2. SISTEMA D’ALIMENTAZIONE
Un ragno meccanico prel