Chimica

Risultati 801 - 810 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 37Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 354 kb    Pag: 1    Data: 13.11.2006

...

Download: 477Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 13.11.2006

Nell’esecuzione dell’esperimento, affrontata per fasi, verrà utilizzata una varia gamma della vetreria del laboratorio di chimica e verranno mostrati per la prima volta al corso alcuni strumenti necessari per i diversi processi da affrontare (come la carta da filtro o il regrigerante di Lebigh).
1. SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI
a) METODO M

Download: 68Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 13.11.2006

- Aggiungiamo sul vetrino d’orologio dell’acqua distillata, contenuta nella spruzzetta, e mescoliamo con l’agitatore di vetro, fino a sciogliere quest’ultima. Notiamo che non si vede più niente perché l’idrossido in acqua si dissocia, in altre parole si scioglie; quindi per riuscire a capire se c’è presenza d’idrogeno, aggiungiamo sul vetrino d’orologio

Download: 93Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 4    Data: 15.11.2006

quantitа di sostanza

Download: 122Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 16.11.2006

H2CO3→Acido carbonico
SALI BINARI
(da idracidi)
NOME: nome metallo+URO + nome metallo+ desinenze*
Formula: Fe2S3→solfuro ferrico (metallo+ non metallo)

SALI TERNARI
(da ossiacidi→da anidridi)
NOME: nome non metallo+desinenze particolari(*1) + nome metallo+desinenze

*DESINENZE DESINENZE PARTICOLARI(*1)

Download: 252Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 17.11.2006

1.D
2.A
3.B
4.C
5.A
6.C
7.A
8.B
9.D
10.A
11.A
12.B
13.A
14.C
15.B
16.B
17.B
18.A
19.D
20.D
21.B
22.C
23.A
24.C
25.A
26.A
27.B
28.D
29.C
30.C
31.A
32.A
33.B
34.D
35.B
36.B
37.B
38.X
39.C
40.A
41.B

Download: 912Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 20.11.2006

Un’analisi qualitativa determina quali elementi sono contenuti in un composto o quali composti sono contenuti in una miscela (o miscuglio). Un’analisi chimica quantitativa determina le quantità (in grammi) dei singoli elementi in un composto (o le quantità in grammi dei singoli composti in una miscela o miscuglio) o dei composti in una miscela.~~~~

Download: 50Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.11.2006

Fosfati
Sali oppure esteri degli acidi fosforici e, secondo l'uso corrente, sali dell'acido ortofosforico. I fosfati sono i composti più importanti del fosforo; l'acido fosforico (H3PO4)ha nella molecola tre atomi d'idrogeno sostituibili e quindi può dar luogo a tre diversi tipi di sali: fosfati primari nei quali il metallo sostituisce un solo atomo

Download: 261Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 53 kb    Pag: 2    Data: 24.11.2006

Se consideriamo due gas distinti che si diffondono nelle medesime condizioni fisiche, la formula si può scrivere come:
Dove V1 è la velocità di diffusione del primo gas, V2 è la velocità di diffusione del secondo gas, M1 è la massa molare del primo gas e M2 è la massa molare del secondo gas.
Per verificare la legge occorre innanzitutto sistem

Download: 120Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 01.12.2006

Gas nobili = sostanze gassose che non reagiscono con altri atomi
Massa atomica = media ponderata degli isotopi
Isotopi = elementi simili che occupano lo stesso posto nella tavola periodica ma che differiscono per il numero di neutroni
La temperatura indica solo la direzione verso cui si sposta il calore, si può misurare c