Download: 136Cat: Chimica
Materie: Altro
Dim: 76 kb
Pag: 3
Data: 20.10.2006
Chimica
Risultati 791 - 800 di 1103
Filtra per:
Tutti (1149) Appunti (920) Riassunti (70) Tesine (33)
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
• Riempire un altro beker da 50 ml con 25 ml di latte;
• In un altro beker, spremere alcune goce di arancia;
• Riempire diversi beker di aceto, olio e sapone liquido;
• In altri contenitori, inserire, del cloruro di potassio, dell’acido cloridrico e dell’idrossido di potassio
Fase 2:
Misurare il PH:
➢ Staccare un pezzetto di circ
OSSERVAZIONI: Dopo aver calcolato la giusta quantita’ di sale lo abbiamo sciolto e si e’ creata una soluzione
CONCLUSIONI: Con questa esperienza abbiamo creato una soluzione di acqua e sale con molarita’ 0.5M...
Parlando in particolare di soluzioni che utilizzano l’acqua come solvente, la solubilità è influenzata da pressione e temperatura. A seconda del soluto utilizzato, si potrà sprigionare calore dalla soluzione oppure si avrà una diminuzione della temperatura. Se si utilizzano sostanze che sprigionano calore, aumentando la temperatura intralcio la solubili
ISOMERI: il composto presenta la stessa formula bruta (così come si presenta) ma diversa disposizione spaziale degli atomi, e quindi diversa formula di struttura (disegno a croce).
FORMULA BRUTA FORMULA DI STRUTTURA
IDROCARBURI: sono quei composti binari formati da Carbonio
Quando ha una sola valenza è: anidride ……..ica (anidride fluorica F O)
Quando ha due valenze - con la maggiore è: anidride……..osa (anidride zolfosa S O )
- con la minore è: anidride ……..ica (anidride zolfica S O)
Quando ha quattro valenze - con la più piccola (1) è: anidride ipo……osa (anidride ipoiodosa I O)
Valenze dei metalli
Nome
Simbolo
Valenza
Litio
Sodio
Potassio
Argento
Magnesio
Calcio
Bario
Stronzio
Zinco
Alluminio
Stagno
Piombo
Mercurio
Rame
Manganese
Ferro
Cobalto
Nichelio
Oro
Platino
Li
Na
K
Ag
Mg
Ca
Ba
Sr
Zn
A...
Questi due tipi di pipetta si usano nei casi che lo richiedano. Qualora si vada di fretta, si può usare una pipetta volume fisso, che preleva sempre la stessa quantità di liquido, che si raccoglie in un rigonfiamento nella metà del tubetto in vetro. Le pipette a volume variabile servono aprelevare quantità variabili,appunto, di una data sostanza. Quest
La legge di Lavosier afferma che la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti. Antoine-Laurent Lavosier la scoprì nel 1789, dopo migliaia di misurazioni e di sperimentazioni su moltissime reazioni. Per esempio, riscaldò un recipiente in vetro sigillato con dell’ossido di mercurio (precedentemente pesato) e fece avvenire