Chimica

Risultati 771 - 780 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 153Cat: Chimica    Materie: Tesina    Dim: 269 kb    Pag: 1    Data: 15.06.2006

...

Download: 194Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 10    Data: 03.07.2006

La peculiarità della meccanica quantistica è il fatto che le particelle vengono descritte tramite onde di probabilità. Una conseguenza importante di questo è il cosiddetto principio di indeterminazione di Heisenberg, secondo il quale esistono coppie di variabili (dette coniugate), come posizione e impulso di una particella, il cui valore non può essere

Download: 76Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 04.07.2006

Ossido riduzioni
Nelle reazioni di ossido riduzioni si ha un completo trasferimento di elettroni. L’elemento che cede elettroni si ossida, mentre quello che acquista elettroni si riduce. La sostanza che si ossida è l’ossidante, quella che si riduce è il riducente.
Esiste una reazione di ossidazione solo se esiste una reazione di riduzione. Se c

Download: 84Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 22 kb    Pag: 1    Data: 29.08.2006

...

Download: 132Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 48 kb    Pag: 8    Data: 29.09.2006

Download: 174Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 02.10.2006

Curve di titolazione

Acido forte + Base forte
Inizio [H+]=Ca ⇒Prima del p.e. [H+]=VaCa – VbCb ⇒ Al p.e. pH=7 ⇒
Va+Vb
⇒Dopo il p.e. [OH-]=VbCb-VaCa
Va+Vb

Acido debole + Base forte
Inizio [H+]= (KaCa)^1/2 ⇒Prima del p.e. [H+]=Ka CaVa – CbVb ⇒Al p.e. [OH-]= KiCb ⇒
CbVb
⇒Dopo i...

Download: 122Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 02.10.2006

Ka= Ca2X+X2
Ca2-X

Miscela di 2 Acidi deboli: [H+]= Ka1Ca1+Ka2Ca2

Per Basi è uguale ma con Cb e Kb e [OH-]

Sali neutri: [H+]= Kw

Sali formati da base debole + acido forte: [H+]= KaCs

Sale formati da base forte + acido debole: [OH-]= KbCs
~~~

Download: 83Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 02.10.2006

Download: 78Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 03.10.2006

- con IDROGENO: IDRURO: H + metallo esempio: Al2H3= idruro di alluminio
IDRACIDO: H + non metallo aggiungono la desinenza - idrico
del 7° gruppo + S esempio: H2S= acido solfidrico

COMPOSTI TERNARI: sono costituiti da tre elementi:
- IDROSSIDI: sono formati da un gruppo ossidrile (OH) che ha n.o.=-1 e un metall

Download: 110Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 06.10.2006

Tabella:
Cu
Pb
Zn
Hcl 6mol
Non succede nulla.
Non succede nulla.
Si formano delle bollicine e lo zinco si consuma velocemente lasciando dei residui.
Hcl 2mol
Non succede nulla.
Non succede nulla.
Si formano delle bollicine e lo zinco si consuma lentamente lasciando dei res