Chimica

Risultati 741 - 750 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 239Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 14.03.2006

Pressione atmosferica = pressione esercitata sulla suxficie terrestre dall’aria che circonda la terra.
Energia potenziale = energia posseduta da tutti i corpi in maggiore o minore quantità e è dovuta alla posizione che occupano e alla loro composizione.
Energia cinetica = dovuta al movimento macroscopico dei corpi e microscopico delle loro parti

Download: 135Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 112 kb    Pag: 1    Data: 15.03.2006

...

Download: 133Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 17.03.2006

- nitrato di argento
- solfato di rame
b) - bicchieri
- lamina d’argento
- lamina di ferro
- lamina di magnesio
- lamina di zinco
- lamina di rame
- acido cloridrico
c) - provetta
- pinza per provetta
- bicchiere
- vetrino d’orologio
- bunsen
- spatola
- ferro i

Download: 67Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 20.03.2006

BINARI TERNARI
OSSIDI IDRACIDI SALI IDROSSIDI OSSOACIDI SALI
Metallo + O H2S Metallo + Metallo + H + Non Metallo Metallo +
HCl Non Metallo (OH) + O ...

Download: 102Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.03.2006

-Num max elettroni x ogni liv.energetico=
(2n) 2[n=numero periodo)
-protoni,neutroni,elettroni=particelle sub-atomiche
-protoni e neutroni:hanno1massa circa uguale al-
l’unità di massa atomica=dal

Download: 147Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 29.03.2006

La miscela alcol-etere deve risultare neutra alla fenoftalina, messa in precedenza 3 gocce, se questo non avviene si titola il tutto con l’idrossido di sodio 0,1N fino al viraggio di color rosa persistente.

• RACCOLTA DATI:
% di acidità=((V*N*282)/(P*10))
V= volume soluzione titolante N= normalità soluzione titolante

Download: 120Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 29.03.2006

DETERMINAZIONE TERRA FINE E SCHELETRO

Materiale
1Kg di terra
Mortaio
Setaccio
Pennellino

Procedimento
Si pesa un chilogrammo di terra, con un mortaio si sminuzzano i grumi di terreno dopo di che si setaccia con un setaccio con fori di 2mm.
In questa materia separeremo la terra fine, che è quella passata s...

Download: 105Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 29.03.2006

2. Il secondo per la frazione argillosa dopo 20 ore.
Dopo i prelievi, il materiale viene pesato e messo in stufa a 105°c, ed in seguito ripesato.
La differenza di peso indica l’umidità relativa ed il rapporto fra il peso e la percentuale di terreno contenuto nel suolo.

%ARGILLA+LIMO= 1° PRELIEVOx500
(Peso 1° prelievo – peso capsula)

Download: 546Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 240 kb    Pag: 10    Data: 31.03.2006

Download: 761Cat: Chimica    Materie: Tesina    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 04.04.2006

RISULTATO:MISCUGLIO ETEROGENEO(la sabbia non è solubile in acqua)

3° esperimento:
Si mette dell’acqua in due becker e si aggiunge in uno del sale e nell’altro dello zucchero.Si mescola e si osserva.

RISULTATO ACQUA + SALE:MISCUGLIO OMOGENEO(il sale è solubile in acqua)
RISULTATO ACQUA + ZUCCHERO:MISCUGLIO OMOGENEO (lo zucc