Movimento onde curva sinusoidale onda em formata da ampiezza A altezza max o min delle creste, periodo T tempo per compiere un’ oscillazione completa, frequenza υ inverso periodo: numero di oscillazioni complete compiute dalla radiazione in un minuto, lunghezza d’onda λ spazio percorso dalla radiazione nel corso di un periodo. MONOCROMATICHE: radiazion
Chimica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Al di sotto della provetta A poniamo un treppiedi con un retino spargifiamme, e al di sotto di questo collochiamo un fornellino ad alcool. Accendiamo il fornellino e, quando il solvente inizia a bollire, con un movimento rapido preleviamo la provetta B e la sigilliamo.
Successivamente immergiamo, nella vaschetta contenente acqua, una striscetta t
Procedimento: Dopo aver preso tutto l’occorrente, pesiamo una serie di elementi che saranno utili nell’esperimento: la capsula ed il filtro. Come dati iniziali sappiamo che il nitrato di potassio e il cloruro di sodio sono solidi solubili in acqua. Inoltre, abbiamo a disposizione 5g di cloruro di sodio e la stessa quantità di nitrato di potassio. Come
Si misurano con 2 cilindri graduati da 10 mm, 20,0 cm 3 d’acqua distillata e si versano all’interno della prima provetta, lo stesso procedimento viene effettuato anche con la seconda provetta, con la sola variante che invece di 20,0 cm3di acqua distillata si versano 5,0 cm3.
In ogni provetta si versano 0,30 gr di solido arancione, poi si tappano le
+ pentoso: adenosina, guanosina, citidina, uridina, timina riboside)( desossinucleoside: B.A.+desossipentoso)(nucleotide fosfato: nucleoside + 3H3PO4).DNA:è un polimero formato da 2 catene di nucleotidi costituito da ac fosforico, deossiribosio e una base azotata (adenina guanina citosina timina) le 2 catene sono antiparallele e tenute insieme da ponti
TARA = 177,5 gr. (baker vuoto)
PESO NETTO = 592.2 gr. (terra)
Successivamente abbiamo fatto il setaccio della terra con un setaccio di 2 mm e abbiamo tolto tutte le pietre in abbondanza che non ci servivano e abbiamo ottenuto lo scheletro che è stato di 113,5 gr.; in percentuale corrisponde al 19%. La parte setacciata
CALORE SPECIFICO: Il calore specifico è la quantità di energia o ceduta da 1 g di materiale durante un aumento o una diminuzione di temperatura di 1 °C.
REAZIONI
1. NH4Cl + H2O NH4+ + Cl-
2. MgCl2 + Na2CO3 NaCl + MgCO3
3. CuSO4 + Zn ZnSO4 + Cu
4. NaOH + H2O Na+ + OH-
Il modello atomico di Rutherford, tuttavia, presentava alcuni inconvenienti: a causa del loro moto circolare intorno al nucleo, gli elettroni avrebbero dovuto perdere progressivamente energia, fino a collassare sul nucleo. Questo avrebbe reso impossibile l'esistenza di atomi stabili, in evidente disaccordo con le osservazioni sperimentali.
Per elimi
2- L’ mRNA che contiene l’informazione genetica si lega al ribosoma. 3- Il tRNA si lega ad un amminoacido e lo trasporta sul ribosoma ove lo lascia solamente se viene riconosciuto dall’ mRNA come adatto alla sintesi di una proteina. 4- Quando vengono rilasciati tanti amminoacidi quati sono necessari per la sintesi della proteina il processo è terminato
Un miscuglio può essere separato nei suoi componenti mediante metodi meccanici, infatti i suoi componenti non sono solubili e/o miscibili tra di loro (esempio: sabbia e sale).
La solubilità è la quantità massima di soluto che una certa massa di solvente riesce a sciogliere a una certa temperatura. Se la temperatura del solvente aumenta, allora aumen