MODELLO ATOMICO DI BOHR
Secondo Bohr gli elettroni non ruotano in delle orbite circolari ma in dei livelli energetici quantizzati (che non fanno disperdere energia). Inoltre per il fisico gli elettroni non ruotano attorno al nucleo ma saltano nei livelli energetici superiori a seconda della loro eccitazione. Nei salti di ritorno l’elettrone eme
Chimica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
B – la forza di attrazione elettrone – nucleo dipende dalla distanza tra il nucleo e ciascun elettrone: se questa distanza aumenta la forza di attrazione del nucleo sull’elettrone diminuisce.
F = K (Z(n. protoni) x e+) x E-/D2
Se si toglie uno o più elettroni, l’atomo perde la sua neutralità diventando uno ione positi
Se invece prendiamo la molecola HCl, vediamo che i due atomi sono legati tra loro attraverso un legame covalente polarizzato e quindi la distribuzione della carica nella molecola è asimmetrica. Il cloro, più elettronegativo, presente una parziale carica negativa mentre l’ossigeno presenta un’uguale parziale carica positiva. Perciò all’interno della mole
2 – LE PARTICELLE SUBATOMICHE
Nel 1830, il fisico M. Faraday, provò, attraverso lo studio degli effetti del passaggio di corrente elettrica nelle soluzioni acquose, che gli atomi e le molecole contenevano cariche elettriche. Ci fu un’altra grande scoperta quando si studiarono gli effetti del passaggio delle cariche elettriche attraverso i gas.
2 – UNO STRUMENTO PER CAPIRE IL LEGAME CHIMICO: L’ELETTRONEGATIVITÀ.
Nel capitolo precedente abbiamo visto l’importanza degli elettroni di valenza nelle proprietà chimiche. Anche la capacità e il modo dei vari atomi di formare legami sono essenzialmente dovuti agli elettroni di valenza.
Per interpretare la formazione dei legami chimici, ossia
...
TITOLO: Determinazione del residuo fisso di una soluzione.
MATERIALI: 100 ml d’acqua (H2O), una pipetta, una capsula di porcellana, un bunsen, una
pinza d’acciaio, un’asta con anello di sostegno, un imbuto, un matraccio da
25 ml, del cloruro di sodio (NaCl).
METODO: Preparare 100 ml di una soluzione acquosa d...
METODO: (1° PARTE) In un mortaio sminuzzare finemente alcune foglie di prezzemolo
e il loro gambo. Aggiungere nel mortaio circa 20ml di solvente per estrazione
composto da: 10 ml di cicloesano e 10 ml d’acetone;
Con un pestello estrarre i componenti delle foglie agitando continuamente.
Dopo circa 30 minuti filtrare su
TITOLO: Cromatografia dell’inchiostro
MATERIALI: Un gessetto bianco, delle penne ad inchiostro, un cilindro graduato da 25 ml,
una pipetta, dell’acqua (H2O), dell’alcool etilico, del parafilm.
METODO: Su un gessetto seminare a circa 1,5 cm dal bordo inferiore una macchia di
inchiostro e posizionarlo all’interno di un cili...
2. In una beuta da 100 ml pesare 0,5 g di CuSO4 e portare a 60 ml con H2O. Solubilizzare;
3. Versare la soluzione di Na2CO3 nella soluzione di CuSO4 e mescolare. Osservare il cambiamento di colore delle soluzioni;
4. Preparare un imbuto filtrante con carta da filtro rapida ed effettuare la filtrazione raccogliendo il liquido filtr