Filtrazione
➢ Materiale occorrente
• Sostegno ad anello
• Imbuto
• Becker
• Carta da filtro
➢ Miscuglio eterogeneo
Acqua e sabbia
➢ Obiettivo
Separare il precipitato (fase solida) dal filtrato (fase liquida)
➢ Procedimento
Montare sul sostegno ad anello l’imbuto. Porre sotto l’imbuto il becker per raccog...
Chimica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Relazione sulla
Fusione dello zolfo
➢ Obiettivo
Osservare i passaggi di stato tra solido e liquido e viceversa
➢ Materiale
• Lampada ad alcool
• Provette
• Pinza metallica
• Pinza di legno
• Spatola
• Cristallizzatore (che usiamo come bacinella)
• Spruzzetto
➢ Reattivi
Acqua distillat...
Osserveremo che il mercurio, separatosi dall’ossigeno, torna al suo stato originario e si deposita sulle pareti della provetta.
Per provare che effettivamente si libera dell’ossigeno accendiamo un fiammifero e, quando la fiamma diventa più debole, avviciniamola all’imboccatura della provetta, osserveremo che la fiamma si ravviva, e quindi che la pe
Accendiamo la lampada ad alcool ed applichiamo il treppiedi, sul quale poniamo la capsula in porcellana che copriamo col becker rovesciato.
Notiamo ora riempirsi il becker di vapori violacei.
Dopo un paio di minuti spegniamo la lampada ad alcool e appoggiamo sul becker un panno bagnato con acqua fredda. Notiamo ora invece che nel fondo del becke
4s24p5
(7 e. all’ultimo livello)
Ferro
1s22s22p63s23p63d64s2
(2 e. all’ultimo livello)
Iodio
1s22s22p63s23p63d104s24p64d105s25d5
(7 e. all’ultimo livello)
Zolfo
1s22s22p63s23p4
(6 e. all’ultimo livello)
Legame covalente
Nell’acqua, gli atomi di ossigeno si legano con quelli di idrogeno formando legami cova
Energia cinetica: energia dovuta al movimento di un corpo
Energia potenziale: energia posseduta dagli oggetti per la loro posizione o composizione chimica
Legge di Lavoisier
In una reazione chimica, la massa dei reagenti è esattamente uguale alla massa dei prodotti (conservazione della massa)
Legge di Proust
In un
Al + O2 → Al2O3 Cu + O2 → Cu2O Mn +O2 → MnO2
IDROSSIDI
Gli idrossidi sono composti ionici contenenti ioni metallici e ioni OH- (ione ossidrile) e si ottengono per reazione fra un ossido e l’acqua:
ossido + acqua → idrossido
Esempio: idrossido di sodio~~~~