Download: 227Cat: Chimica
Materie: Appunti
Dim: 7 kb
Pag: 5
Data: 27.11.2001
Chimica
Risultati 511 - 520 di 1103
Filtra per:
Tutti (1149) Appunti (920) Riassunti (70) Tesine (33)
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
• la biochimica è lo studio della composizione e delle trasformazioni nella composizione degli organismi viventi.
Il metodo scientifico comprende osservazioni, esperimenti, ipotesi, leggi e teorie.
Un’osservazione può essere qualitativa o quantitativa.
Una legge scientifica è un’affermazione che riassume in forma concisa i risultati di un gr
l'energia luminosa serve a fare avviare una reazione tra anidride carbonica e acqua (sali minerali compresi). Alla fine di questa reazione si ha l'energia chimica. Un altro esempio di energia chimica, è l'energia prodotta dalla combustione del glucosio nel corpo umano. Oltre dal movimento di particelle subatomiche, questo tipo di energia, è prodotta anc
00001 g .Successivamente viene versata dell’acqua nel cilindro tramite una spruzzetta.Adesso ,si inserisce nel cilindro uno dei 4 pezzi a disposizione tra : acciaio,alluminio,bachelite,ferro,rame ed infine stagno.Messo un pezzo qualsiasi di questi metalli, abbiamo misurato la massa tramite la bilancia elettronica.Successivamente, abbiamo letto la gradua
Procedimento (2^ prova):
3 ml di soluzione tampone a PH7 sono stati versati in tre distinte provette.
Una delle tre provette и stata poi riscaldata a bagnomaria, un’altra и stata lasciata a temperatura ambiente e l’ultima и stata posta in un bagno d’acqua e ghiaccio. Si и atteso per 2-3 minuti in modo che la temperatura si stabilizzasse e
diafanizzante (soluzione di 86ml di metano e di 14ml di acido acetico ogni 100ml di soluzione;
recipienti;
vetrino.
Procedimento:
le strisce d’acetato di cellulosa sono state inserite nella sostanza tampone per 2-
3 minuti. Successivamente sono state estratte ed и stata eff
piastra riscaldante;
benzina;
benzene;
metanolo;
cicloesano;
etere di petrolio;
supporto fisso;
provetta;
bicchiere;
parafilm;
1°PROCEDIMENTO: CROMATOGRAFIA SU CARTA
Per effettuare l’esperienza si prende la striscia di carta per cromatografia la quale и costituita da una particolare cellulo
Come seconda prova sono stati prelevati 5 ml del miscuglio precedente (lievito+zucchero) e sono stati posti in provetta con l’aggiunta di 5 gocce di reattivo di Lugol e di 2 ml di idrossido di sodio. Il tutto и stato riscaldato per 5 minuti. In seguito a fermentazione si dovrebbe essere formato un precipitato di colore giallo.
Conclusioni e app
Conclusioni:
Nell’esperimento appena riportato, si vuole verificare la tecnica della separazione di due componenti tramite la distillazione frazionata. Si procede a questa tecnica di separazione, quando, i componenti di una soluzione hanno punti di ebollizione molto vicini.L’acqua e l’alcol si trovano in un “palloncino” e, siccome