Antichità
Le prime esperienze nell’ambito della chimica risalgono ai tempi delle civiltà della Mesopotamia, dell’Egitto e della Cina. Inizialmente si diffusero rudimentali tecniche di lavorazione di metalli, come l’oro e il rame, che si rinvengono in natura allo stato elementare, ma ben presto furono messi a punto i primi processi di estrazione dei
Chimica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nei metalli del gruppo IA, ciascun atomo ha un solo elettrone nel livello esterno; questi metalli raggiungono l’ottetto quando perdono questo elettrone: hanno quindi numero di ossidazione +1. Nel caso dell'idrogeno, se perde un elettrone il suo numero di ossidazione è + 1, mentre se acquista un elettrone, assume la configurazione dell'elio, con numero d
Il petrolio
Il petrolio ha un’origine più recente rispetto a quella del carbone. I suoi giacimenti si sono formati per lenta decomposizione di vegetali e animali marini, rimasti imprigionati in cacche sotterranee delimitate da rocce impermeabili. Il petrolio greggio si presenta come liquido denso e viscoso, di colore nerastro. I costituenti principa
La maggior parte dell'idrogeno contenuto nell'acqua che si trova in natura ha peso atomico 1; tuttavia nel 1932 il chimico statunitense Harold Clayton Urey scoprì che nell'acqua è presente, nella concentrazione di una parte su 6000, ossido di deuterio, un composto di formula D2O comunemente detto acqua pesante. Tracce di trizio, l'isotopo dell'idrogeno
La filtrazione piu utilizzata è quella per gravità : si attende che la parte grossolana decanti sul fondo è quindi trattenendo con una bacchetta di vetro si filtra la parte rimasta sul fondo (corpo sul fondo)
Centrifugazione: questa tecnica permette di separare una fase solida da una fase liquida oppure due fasi liquide con la forza centrifuga.
Secondo esperimento
MATERIALE:
• stessi metalli alcalini del precedente
• un beker riempito d’acqua.
PROCEDIMENTO: immergere una piccola quantità di metallo nell’acqua.
EVIDENZE SPERIMENTALI: i metalli alcalini a contatto con l’acqua, provocano un’esplosione più o meno potente.
CONCLUSIONI: ogni metallo esplode in modo più
Legge delle proporzioni definite: in un dato composto chimico gli elementi sono sempre combinati nello stesso rapporto di massa.
Legge delle proporzioni multiple: quando due elementi formano più composti, le diverse masse di uno che si combinano con la medesima massa dell’altro sono in un rapporto di numeri piccoli interi.
Un composto chimico è
Si prende un filo al Ni-Cr e si provvede alla sua pulizia inumidendolo con l'acido e portandolo nella fiamma ossidante (zona di fusione) di un bunsen. Tale operazione è completata quando la fiamma appare incolore.
Si inumidisce nuovamente il filo al Ni-Cr con l'acido, si raccolgono sulla punta alcuni cristalli del primo reagente in analisi e si oss