Chimica

Risultati 421 - 430 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 329Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 14.09.2001

4. aumenta all’aumentare della temperatura.
Energia di attivazione: quantità minima d’energia che deve essere fornita ad una reazione perché avvenga.
Catalizzatore: specie chimica che, fornita alla reazione (ai reagenti), la accelera e diminuisce l’energia di attivazione senza essere consumato.
Teoria delle collisioni: una reazione chimica a

Download: 233Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 28.09.2001

Due o più sostanze (reagenti) infatti, siano esse costituiti da atomi, ioni o molecole, possono reagire tra loro, scindendosi o aggregandosi per dare luogo ad una o più sostanze diverse (prodotti).
Tale processo viene rappresentato in maniera sintetica ma esauriente dall’equazione chimica, che si schematizza nella seguente maniera:
reagenti r

Download: 279Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 28.09.2001

A + energia A A e
indicando con A un generico atomo e con A il suo corrispondente ione positivo o catione.
L’atomo è per definizione neutro possedendo un uguale numero di protoni e di elettroni. Se da esso, però, vengono rimossi uno o più elettroni, nel suo nucleo rimarranno uno o più protoni non neutralizzati che conferiranno all’atomo u

Download: 165Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 01.10.2001

- isomerasi
- ligasi
2. Sono catalizzatori biologici:
biologici perchè operano all’interno delle cellule;
catalizzatori perchè: - usati in piccola quantità;
- inalterati;
- non modificano l’equilibrio;
- specifici (in modo assoluto o relativo).
ENZIMI ED ENERGIA DI ATTIVAZIONE Eatt (perchè gli enzimi sono in

Download: 104Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 808 kb    Pag: 1    Data: 01.10.2001

...

Download: 432Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 28 kb    Pag: 3    Data: 02.10.2001

2. Fissare sull’asta il morsetto che sostiene il provettone contenente le scaglie di alcool in modo che sia immerso nell’acqua almeno per metà.
3. Mettere il termometro nel provettone in modo che il suo bulbo sia completamente introdotto nella sostanza.
4. Misurare la temperatura d’inizio e registrarla in una tabella.
5. Accendere la piastra

Download: 364Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 02.10.2001

• Nozione di reazione e dei suoi vari tipi: scambio, sintesi, decomposizione (spiegare quali sono);

MATERIALI:
• Mortaio con pestello.
• Provette.
• Cucchiaio – spatola.
• Pinze di legno.
• Becco bunsen.
• Fiammiferi.
• Bastoncino lungo di legno.
• Occhiali protettivi.
• Clorato di potassio (KClO3).
• Ac

Download: 541Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 4    Data: 02.10.2001

- inorganici.
RAPPORTO DI DILUIZIONE:
OCCORRENTE:
Materiali
• Cinque becher da: 50ml, 100ml x3, 150ml.
• Propipetta.
• Due pipette graduate da: 5ml, 10ml.
• Piastra riscaldante.
• Provette e portaprovette.
• Cilindri graduati da: 5ml, 100ml
• Spruzzetta.
• Pinza per provette.~~~

Download: 252Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 4    Data: 02.10.2001

• Provettone di vetro
• Becher grande
• Tubo di gomma
• Acqua distillata
• Asta di sostegno
• Morsetto
• Braccio metallico di sostegno con anello
• Accendino
• Bastoncino di legno
• Becher piccolo tarato
Sostanze
• Acido cloridrico (HCl)
• Zinco metallico (Zn)
• Cloruro ferrico (FeCl3)
• Carbonato

Download: 348Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 3    Data: 02.10.2001

 Neutralizzazione - da una base e un acido si ottiene un sale e acqua.
Variazione del nox:
 Ossidoriduzione - reazione costituita da altre due reazioni complementari: nelle ossidazioni il nox aumenta mentre nelle riduzioni diminuisce.
OCCORRENTE:
Materiali
• Portaprovette con numerose provette di vetro
• Piastra riscaldante~~~~