Chimica

Risultati 371 - 380 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1110Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 310 kb    Pag: 4    Data: 16.07.2001

• I SOLIDI possiedono forma e volume proprio, e spesso hanno una forma geometrica regolare che dipende dalla disposizione delle varie particelle che compongono la sostanza costituente il corpo e sono incomprimibili.
• I LIQUIDI hanno un volume proprio, ma assumono la forma del recipiente che li contiene e sono incomprimibili.
• Gli AERIFORMI, no

Download: 170Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 55 kb    Pag: 1    Data: 04.09.2001

Ogni colore ha una specifica lunghezza d’onda, quindi un diverso contenuto energetico, in quanto sappiamo che la quantità di energia di fascio luminoso è inversamente proporzionale lunghezza d’onda stessa. Tale spettro varia dal violetto al rosso: questa piccola fascia sottolineata ha le lunghezze d’onda comprese tra 400 nm e 800 nm. Continuando ver

Download: 423Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 11    Data: 04.09.2001

➢ MOLE= peso atomico di un elemento espresso in grammi o peso molecolare di una molecola espresso in grammi ( una mole di un elemento o di una molecola contiene un numero di atomi o di particelle pari a 6,02 *1023, detto numero di Avogadro)
➢ ELETTRONI= particelle subatomiche cariche negativamente
➢ PROTONI= particelle subatomiche cariche posi

Download: 657Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 04.09.2001

La tavola periodica di Mendeleev
Nel 1869 Mendeleev suggerì che le proprietà degli elementi fossero una funzione della loro massa atomica, ma si rese conto che proprietà simili ricorrevano dopo periodi di lunghezza variabile.
Nel 1871 Mendeleev e Meyer costruirono una tavola degli elementi formata da otto colonne, nelle quali erano raggruppati g

Download: 241Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 05.09.2001

Download: 44Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.09.2001

I metodi conosciuti fino ad allora erano solamente:
• la pulitura a mano, la quale si ottiene mediante l’opportuna combinazione delle operazioni di martellatura, picchiettatura, raschiatura e spazzolatura;
• e la pulitura meccanica, effettuata con spazzole rotanti, attrezzi meccanici ad impianto e mole abrasive; con essa si raggiunge un risultat

Download: 86Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 118 kb    Pag: 2    Data: 05.09.2001

Oggi Propack VCI è il sistema anticorrosione temporaneo preferito dalla maggioranza delle industrie mondiali.
I vantaggi di un lavoro pulito
Propack VCI elimina i vecchi sistemi di oliatura e ingrassaggio, poco pratici e molto inquinanti.
Con Propack VCI potete ottenere un imballo anticorrosivo semplicemente foderando o integrando il Vostro

Download: 581Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 405 kb    Pag: 10    Data: 05.09.2001

+ ==> Sali
NonMetalli + O2 ==> Ossidi Acidi + H2O ==> Acidi
Nomenclatura IUPAC (composti inorganici):
Ossidi e Acidi: IPO yyyy OSO (-)
- yyyy OSO
- yyyy ICO
PER yyyy ICO (+)
Sali: IPO yyyy ITO (-)
- yyyy ITO
- yyyy ATO
PER yyyy ATO (+)
Costr

Download: 198Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 74 kb    Pag: 6    Data: 05.09.2001

• una composizione definita e costante
• proprietà fisiche e chimiche definite e costanti, indipendentemente dal modo in cui essa è stata ottenuta.
PROPRIETÀ FISICHE
Le proprietà fisiche di una sostanza sono caratteristiche che possono essere osservate senza modificare la sua identità chimica. Sono stato fisico, colore, odore, densità, punto

Download: 152Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 05.09.2001

Composto: sostanza pura che può essere scomposta in due o più sostanze più semplici.

Elemento: sostanza pura che non può essere scomposta in sostanze più semplici.

Legge della conservazione della massa (Lavoisier):
in una reazione chimica nulla si crea e nulla può essere distrutto, ovvero la somma delle masse dei prodotti otte