CROMATOGRAFIA SU CARTA
Questa tecnica di separazione serve per dividere i componenti di un miscuglio. Per la dimostrazione si è scelto dell’inchiostro sintetico.
PROCEDIMENTO: si traccia una riga sulla strisciolina, si mette la strisciolina nel solvente (in questo caso è usato dell’acetone) e si lascia riposare fin quando l’aceto...
Chimica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
(numero composti (numero grandissimo composti)
limitato) [IDROCARBURI]
COMP. INORGANICI CHIMICA ORGANICA
(poiché presenti anche
nelle rocce,…
Usi: - scopo energetico(combust
VOLTAMETRO DI HOFTMAN
Il voltametro di Hoftman è uno strumento che serve per separare l’ossigeno e l’idrogeno dall’acqua.
Il voltametro è costituito da due burette collegate sul fondo e da un alimentatore che trasmette energia elettrica nell’acqua tramite due elettrodi situati nel fondo di ogni buretta.
Accendendo l’alimentat...
Risolvendo questa proporzione: X : 44g = 1,09g : 0,3g si può trovare la massa molecolare del sale (159,87g).
Alla fine della prova il prof. ci ha detto che il sale era K2CO3 con massa molecolare di 138,21g.
Per calcolare l’errore percentuale abbiamo diviso la differenza tra il valore pratico e il valore teorico per il valore teorico e moltipl
SOLUZIONE DI PIOMBO ACETATO
Facendo reagire ioduro di potassio con acqua distillata e sale si ottiene piombo acetato.
PROCEDIMENTO:
Mettere in una beuta acqua distillata e sale e in una piccola provetta acqua distillata e ioduro di potassio. Dopo mettere la provetta all’interno dalla beuta senza mischiarla con l’acqua contene...
VELOCITA’
In questa prova dimostrativa si è fatta scorrere una pallina di metallo su di una rotaia con alle due estremità due fotocellule che hanno misurato il tempo in cui ci ha impiegato la pallina ha percorrere una determinata distanza. Dai tempi si potranno trovare le velocità di ogni tragitto facendo il rapporto tra lo spazio e il te...
2A reazione: 2KMnO4 + 5H2C2O4 + 3H2SO4 → 2MnSO4 + 10CO2 + K2SO4 + 8H2O
MATERIALE: due becker da 100 ml, soluzione di KMnO4 (0,01M), soluzione di FeSO4 (0,1M), soluzione di H2C2O4 (0,1M) soluzione di H2SO4 (3M), e cronometro.
PROCEDIMENTO: versare in un becker circa 75 ml di acqua con circa 3 ml di H2SO4 colorato dall’aggiunta di KMnO4, e travasa
1 bacchetta di ebanite;
1 straccio di lana;
3 vetrini da orologio;
1 provetta con rispettivo tappo;
1 spatola;
6 becher piccoli;
2 burette con sostegno.~~~~
DESCRIZIONE DEGLI STRUMENTI:
• Vetrini da orologio: piccoli vetri concavi che servono per contenere piccole dosi di un elemento;
• Beker: piccola caraffetta di vetro che serve per contenere gli elementi liquidi;
• Becco bunsen: tubo di metallo con due fori in basso, su cui si può girare un anello pure con due fori uguali per regolare il calo