Obiettivo dell’esperienza:
1. Dimostrare che: Ossido + Acqua → Idrossido
2. Dimostrare che: Idrossido + Anidride → Sale + Acqua
3. Dimostrare che: Sale + Acido → Nuovo Sale e Nuovo Acido
Materiale occorrente:
o Bario;
o Acqua;
o Acido solforico.
Modo di procedere:
1. Aggiungere acqua all’ossido di...
Chimica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Grafico sull’esperimento
Esperimento n° 2
Seconda legge di Ohm
Materiale occorrente: due fili di costantana; uno di nichelcromo; generatore; amperometro; voltmetro.
Lunghezza
Tipo materiale
D.d.p.
Intensità
Resistenza
Ρ (RO)
Spessore
Area
1 metro
costantana
2
0.12 A
16.6 Ω
0.52
0.
Na Sodio
K Potassio
Ca Calcio
Ba Bario
Fe Ferro
Cu Rame
Ag Argento
Au Oro
Zn Zinco
Al Alluminio
Sn Stagno
Pb Piombo
Hg Mercurio
As Arsenico
Be Berillio
Mg Magnesio
Cr Cromo
1
1
2
2
2.3
2.1
1
3.1
2
3
4.2~...
% in massa xx% = xxg in 100g ed m/m= m soluto/m soluzione *100; % in volume V/V= V soluto/V soluzione*100; %massa su volume m/V= m soluto/V soluzione cioè g/ml; m= d *V g soluto= % * g soluzione/100; g soluzione= % * g soluto/100
parti per milione densità g soluto : yg solvente = yg soluto : xg solvente cioè ppm= dens...
Osservare il colore della fiamma, la durata e la persistenza.
Ripetere il procedimento per ogni sostanza.
In questo esperimento l'acido cloridrico ha la funzione di permettere l'adesione al filo gli elementi e di trasformarli in dei cloruro, sale particolarmente volatile. I sali così trattati, ricevendo energia termica dalla fiamma, emetto
Si scoprirono delle particelle subatomiche ( l’atomo si poteva dividere ) erano particelle che trasportavano energia.
PARTICELLE SUBATOMICHE
MASSA SI PROP. COME ONDE
Tavola riassuntiva dei legami chimici
Tipo di legame
Luogo di manifestazione
Intensità (Kcal/mole)
Disposizione spaziale
Covalente (puro-polare)
Primario
Medio-forte: 100-150
Direzionato
Ionico
Primario
Forte: 150-200
Non direzionato
Dipolo-dipolo
Secondario
Debole: 20-30
Dir...
Disposte le provette nel porta provette, decidere quale verrà utilizzata come riferimento, e poi procedere nella prova utilizzando le altre due.
Prendere un becker, riempirlo d’acqua, e metterlo a scaldare sul bunsen. Poi prendere l’altro, contenente del ghiaccio e introdurvi una delle provette. Una volta che l’acqua del primo è giunta ad ebollizio
• NaOH
2. PRINCIPI TEORICI DEL METODO:
La curva di titolazione è costruita misurando il pH della soluzione di acido, con un elettrodo sensibile alla concentrazione di ioni H3O+ per aggiunte successive di NaOH alla soluzione di acido. La misura del pH si ottiene con un pHmetro che misura la forza elettromotrice della pila costituita da un semiele