Chimica

Risultati 181 - 190 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 130Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 26.01.2001

- base: si definisce base tutti i composti che in soluzione si ionizzano liberando ioni ossidrile OH- (ossidrilioni o ioni idrossido)
- indicatore: è una sostanza che, grazie alle sue capacità di cambiare colore, fornisce una prova visiva della natura del sistema chimico nel quale è posta. La maggior parte degli indicatori è costituita da molecole o

Download: 157Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 26.01.2001

2) becher ( 50ml);
3) provetta;
4) becco Bunsen;
5) tre piedi;
6) reticella;
7) bacchetta di vetro;
8) spruzzetta;
9) spatola;
10) pinza metallica;
11) pinza di legno;
12) capsula di porcellana;
13) reggi provetta;
14) carta.
SOSTANZE: Potassio, acqua distillata, cloruro di

Download: 842Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 30.01.2001

Il glucosio, formula bruta C H O è una catena lineare e un aldoesoso, è il monosaccaride più abbondante e importante di qualsiasi altro composto organico, ha un ruolo particolare nei processi biologici: è l’unità fondamentale di cui sono composti la cellulosa (formato grazie alla fotosintesi importantissima per la vita e il sostegno delle piante), l’am

Download: 857Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 30.01.2001

La miscela di zuccheri ottenuta prende il nome di zucchero invertito.

L’invertasi è un enzima che catalizza l’idrolisi di determinati legami glicosidici, si trova nel lievito, nei germogli e nelle foglie di parecchie piante e le api forniscono invertasi infatti lo zucchero invertito è contenuto nel miele.
POTERE ROTATORIO SPECIFICO
D sa

Download: 105Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 31.01.2001

PROCEDIMENTO: caricare la buretta di una quantità nota di acido solforico (tramite imbuto) e fissarla all’apposito sostegno; fare scorrere fuori il liquido (tramite rubinetto) in modo da eliminare la quantità di acido superflua e in modo da far coincidere il menisco con lo zero.
Si preleva poi dal matracio una quantità nota di soluzione (con p

Download: 173Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 01.02.2001

- Ca ROSSO MATTONE POCO PERSISTENTE CON SPRAZZI INIZIALI
- Sr ROSSO PORPORA CHE NON COLORA TUTTA LA FIAMMA
- Li ROSSO PORPORA CHE COLORA TUTTA LA FIAMMA
- Cu VERDE-AZZURO CON SPRAZZI BIANCHI POCO PERSISTENTE
ALLA PERLA:PULIRE SEMPRE IL FILAMENTO DI PLATINO CON L’HCl E QUANDO E’ CALDO,FORMARE UNA PERLA COL BORACE.QUANDO

Download: 107Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 01.02.2001

2) Collegare i due elettrodi mediante cavetti al trasformatore di corrente
posizionato per erogare una corrente continua con un voltaggio di 10
volt. Chiudere il rubinetto e il voltametro e far passare la

Download: 930Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 02.02.2001

Abbiamo inoltre comprese buona parte delle varie tecniche adottate industrialmente per separare la maggior parte dei miscugli eterogenei, e dei miscugli omogenei, siamo passati perciò ad analizzare le tecniche di separazione, e in laboratorio abbiamo sperimentato alcune di esse: la separazione per mezzo di mezzi meccanici, la separazione per filtrazione

Download: 75Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 02.02.2001

GLI ACIDI E LE BASI

La prima definizione di acido si deve al chimico Arrhenius nel 1887 secondo cui sono da considerarsi acide tutte le sostanze che in soluzione acquosa generano idrogenioni,vale a dire ioni H+.
La forza di un acido sarà tanto maggiore quanti più ioni idrogeno genera...

Download: 209Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 02.02.2001

Con gli alcoli insaturi sono necessarie due desinenze, per il doppio o triplo legame e per l’ossidrile:
si conta il numero dei carboni in modo che il carbonio con il gruppo ossidrile abbia il numero piu’ basso e poi si dà il nome scrivendo
1) il numero del doppio legame
2) il composto insaturo
3) il numero del gruppo ossidrile
4) la