Chimica

Risultati 21 - 30 di 68
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 180Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 1    Data: 02.05.2006

tabella
tempo
TEMPERATURA
0
15
1
18
2
26
3
36
4
44
5
54
6
62
7
71
8
78
9
85
10
93
11
98
12
102,5
13
102,5
14
102,5
15
103
16
103
17
103
18
103,1
19
103,1

Poi abb

Download: 226Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 10    Data: 06.04.2007

- Polisaccaridi, formati da più molecole di Zucchero legate da più legami covalenti.
I monosaccaridi.Sono zuccheri semplici la cui molecola contiene da 3 a 7 atomi di C. Oltre che a essere utili per formare Polisaccaridi, servono anche come fonte di energia per molti organismi. Il monosaccaride più diffuso è il glucosio : uno zucchero a 6 atomi di C

Download: 408Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 4    Data: 01.06.2007

Download: 552Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 13    Data: 30.12.2005

Download: 187Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 6    Data: 27.01.2006

➢ protoni (che portano carica positiva)
➢ neutroni (elettricamente neutri)
➢ elettroni (che portano carica negativa)
Protoni e neutroni, formati a loro volta da particelle elementari dette quark*, sono riuniti nel nucleo, intorno al quale sono distribuiti gli elettroni.
Il diverso numero di protoni nel nucleo caratterizza i differenti e

Download: 423Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 7    Data: 19.02.2007

Il primo modello atomico che può essere considerato tale è quello di Dalton (1803).
Secondo la sua teoria:
• gli atomi sono particelle estremamente piccole, dure, sferiche, indivisibili e indistruttibili. Essi costituiscono la parte più piccola della materia;
• ogni elemento è composto da un solo tipo di atomo.
Questa teoria è c

Download: 349Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 2    Data: 18.01.2007

o depositò il polline delle antere di quella pianta sullo stigma (parte superiore del pistillo) dell’altra pianta
• notò che: nella prima generazione (F1) le piante avevano tutte i semi gialli; chiamò questo carattere “dominante”

• fece autoimpollinare le piante della prima generazione
• notò che: nelle piante della seconda generazione

Download: 311Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 4    Data: 22.05.2006

Lo ione idrogeno H+ è un PROTONE, la sua carica è cosi concentrata che esso può combinarsi istantaneamente con una molecola d’acqua a formare lo IONE IDRONIO H3O+.
Quindi la reazione di dissociazione del HCl è:
HCl + H2O → H3O++ Cl-
Gli acidi allo stato puro sono composti covalenti, non sono ionizzati e quindi non conducono elettricità, in a

Download: 1484Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 5    Data: 17.04.2007

➢ MASSA E PESO
Massa e peso sono spesso utilizzati in modo intercambiabile, ma sono due grandezza diverse. La massa è la quantità di materia contenuta in un corpo, il peso varia in base alla posizione del corpo a in base alla sua velocità. Il volume è la porzione di spazio occupato dalla materia.

Download: 505Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 02.03.2007

L’acqua viene considerata un ottimo solvente in quanto riesce a disperdere facilmente le particelle che compongono il soluto, grazie alla polarità della sua molecola. Questo spiega perché solo i soluti che hanno le molecole polari sono solubili in acqua, in quanto le interazioni tra le cariche favoriscono la dispersione delle particelle di soluto. I sol