Costruzione del Sistema periodico
• Prendere la semplice costruzione degli orbitali ( fig. A)
• unire gli orbitali con la stessa forma (fig. B)
• poichи in ogni orbitale si possono avere due elementi (che sia pieno oppure no) a ciascun quadratino della fig. B corrispondono due elementi in C
• in C i numeri all'interno dei quadratini sono
Chimica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Azoto
Ossigeno
Fluoro
Neon
Sodio
Magnesio
Alluminio
Silicio
Fosforo
Zolfo
Cloro
Argon
Potassio
Calcio
Scandio
Titanio
Vanadio
Cromo
Manganese
Ferro
Cobalto
Nichel
Rame
Zinco
Gallio
Germanio
Arsenico
Selenio
Bromo
H
He
Li
Be~~~
-Origine industriale: molto complessa ed imprevedibile.
L’ inquinamento implica un eccessivo consumo di ossigeno, trasformazioni dovute ai microorganismi aerobi ed anaerobi
Aerobi anaerobi
C CO2 CH4
S SO4⁼ H2S
N NO3־ NH3
P PO3³⁻ PH3
I microorganismi anaerobi agiscono solo quando si ha un eccessivo consumo di O₂~~~~
La legge di Boyle.
I parametri per definire lo stato di un gas sono: pressione, volume, temperatura e numero di atomi.La pressione è il risultato del numero di urti che le particelle esercitano sulle pareti di un recipiente.
La temperatura è il risultato della velocità con cui si muovono le particelle di un gas.
La legge di Boyle dice ...
I Gas.
Il modello dei gas ideali.
I gas ideali sono immaginati come tanti proiettili di grandezza atomica che si possono muovere in ogni direzione.
Le altre caratteristiche sono:
1) gli urti tra le particelle e le pareti del recipiente sono completamente elastici
2) le traiettorie che percorrono sono sempre rettilinee
3) ...
Determinazione del titolo di una soluzione di HCl ca 0,1 M
Materiale occorrente: acido cloridrico (HCl 0,1 M), idrato di sodio (NaOH 0,1 M), buretta, indicatore fenolftaleina, becker di varie capacitа, cilindri, pipette, vetreria e materiale da laboratorio, acqua distillata.
Esecuzione: si avvina la buretta con dell’ idrato di so
NON METALLI + OSSIGENO = ANIDRIDE
Zolfo(valenza 4-6) + Ossigeno = S + O2 ⇒ SO2 Anidride Solforosa
S + O2 ⇒ SO3 Anidride Solforica
Azoto(valenza 3-5) + Ossigeno = N + O2 ⇒ N2O3 Anidride Azotosa
Azoto(valenza 3-5) + Ossigeno = N + O2 ⇒ N2O5 Anidride Azotica
ANIDRIDE + A
• Le particelle dei solidi sono soggette a delle forze di attrazione reciproca, ma anche a delle forze di repulsione. Da ciò le loro nuvole elettroniche non possono sovrapporsi. Da ciò si deduce che il volume dei solidi non può variare in nessun caso.
• I solidi si presentano come cristalli, hanno cioè una forma geometrica esterna propria. Anche la
Nel 1912 Moseley scoprì che il parametro ordinatore della tavola non era la massa atomica ma il numero atomico, e che tutti gli elementi che hanno caratteristiche chimiche analoghe hanno la struttura elettronica esterna uguale. Ordinando quindi gli elementi per numero atomico ed andando a capo quando inizia lo riempimento di un nuovo livello, si ottiene