Reazioni di neutralizzazione

Materie:Appunti
Categoria:Chimica
Download:348
Data:16.02.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
reazioni-neutralizzazione_1.zip (Dimensione: 4.12 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_reazioni-di-neutralizzazione.doc     19.5 Kb


Testo

Reazioni di neutralizzazione acido - base e determinazione del titolo di una soluzione di HCl

Preparazione di una soluzione di NaOH 0,1 M

Materiale occorrente: bilancia da laboratorio con precisione al centesimo, pastiglie di NaOH puro, vetrino da orologio, matraccio da 100 ml, acqua distillata, materiale e vetreria da laboratorio.

Esecuzione: a causa della forte igroscopicitа delle pastiglie di NaOH si и costretti a svolgere l’ operazione di pesatura molto rapidamente. Per cui, dopo aver effettivamente pesato una quantitа pari a 0,4 g di NaOH, lo si traferisce velocemente in un matraccio da 100 ml, giа contenente una piccola parte di acqua distillata per favorirne lo scioglimento. Dopo aver sciolto le pastiglie si porta a volume il matraccio, eventualmente con l’ aiuto di una spruzzetta contenente acqua distillata.

Determinazione del titolo di una soluzione di HCl ca 0,1 M

Materiale occorrente: acido cloridrico (HCl 0,1 M), idrato di sodio (NaOH 0,1 M), buretta, indicatore fenolftaleina, becker di varie capacitа, cilindri, pipette, vetreria e materiale da laboratorio, acqua distillata.

Esecuzione: si avvina la buretta con dell’ idrato di sodio per avere una maggiore precisione nella titolazione. Successivamente si riempie la buretta, portandola a volume, con NaOH preparato secondo la precedente esecuzione. A seguito, in un becker da 250 ml si pongono 20,0 ml di acido cloridrico in esame, a cui vanno aggiunti ca 50 ml di acqua distillata per apprezzare meglio il viraggio, e circa 4 gocce di indicatore fenolftaleina. Le gocce di fenolftaleina aggiunte al campione di HCl in esame rimangono costanti per tutte le prove al fine di limitare il possibile errore sperimentale legato al momento del viraggio. A questo punto, dopo aver posizionato il becker sotto la buretta, si puт iniziare la titolazione facendo scendere lentamente l’ idrato di sodio nell’ acido cloridrico e mantenendo la soluzione in continua agitazione con l’ ausilio di una bacchetta di vetro. Si procede a far scendere l’ idrato di sodio finchй la soluzione non acquista una colorazione lilla persistente per circa 30 o 40 secondi.. A questo punto si chiude immediatamente il rubinettino della buretta e si annota la quantitа effettiva di NaOH utilizzata per la titolazione. Si ripete l’ operazione almeno tre volte e in ogni caso finchй non si ottengono volumi di NaOH praticamente costanti.

Dati e osservazioni:

Sono indicate le effettive quantitа di NaOH necessarie per la neutralizzazione del campione di HCl

N° Prove
ml NaOH

19.9

20.5

20.7
Si nota che dato il quantitativo fisso di acido cloridrico in esame, i volumi di idrato di sodio necessari per ottenere una soluzione neutra sono pressochй identici a quelli dell’ acido, con una discreta approssimazione, a causa dell’ errore sperimentale.
La reazione che si verifica и la seguente:

NaOH + HCl N NaCl + H2O

Calcoli: applicando la formula Va · Na = Vb · Nb

ottengo 20 · 10-3 l · 0.1 mol/l = 20.2 · 10-3 l · 0.1 mol/l

Dai calcoli si nota come i volumi di NaOH necessari per la titolazione soddisfino approssimativamente e, con uno scarto davvero piccolo, l’ equazione impostata.
Naturalmente la perfezione non и stata raggiunta a causa dell’ errore sistematico sperimentale.

Esempio